14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 86<br />

BANDITE!<br />

vate del matese. A sera Maddalena e Santaniello vanno a<br />

dormire tranquilli. Alle due di notte il latrare dei cani li<br />

allarma: scattati subito fuori, sentono i soldati che si avvic<strong>in</strong>ano<br />

lungo la mulattiera. Decidono di scappare dividendosi<br />

<strong>in</strong> due direzioni: ma è luna piena stanotte, il buio<br />

non li protegge. Maddalena corre verso la masseria, sfiora<br />

il pozzo: c’è una siepe poco più avanti, e corre, corre.<br />

Venti metri, forse trenta, ma una fucilata lacera il silenzio<br />

della notte. Un solo colpo le trapassa la natica s<strong>in</strong>istra.<br />

Ancora qualche passo, poi crolla, riversa, la faccia<br />

nell’erba bagnata. I soldati la raggiungono contenti di<br />

averne preso uno, ma lei con scherno gli r<strong>in</strong>faccia di<br />

essere stati capaci di sparare «solo ad una femm<strong>in</strong>a».<br />

Così, a dispetto degli abiti maschili che <strong>in</strong>dossa, rivela la<br />

sua identità. Ma è ferita, perde sangue, e Felice Stocchetti,<br />

il capo della guardia nazionale, la fa caricare su un<br />

carretto che la trasporta <strong>in</strong> caserma a Piedimonte, dove<br />

viene identificata. La ferita è grave, e di peso la trasc<strong>in</strong>ano<br />

nell’<strong>in</strong>fermeria, dove viene spogliata e messa a letto.<br />

Una notte <strong>in</strong>fernale: nel silenzio di quella stanzetta la<br />

febbre e il dolore agitano Maddalena, <strong>in</strong>sieme all’ansia di<br />

non sapere che f<strong>in</strong>e ha fatto Santaniello, né il dest<strong>in</strong>o che<br />

l’aspetta.<br />

F<strong>in</strong>e corsa<br />

Il lunedì matt<strong>in</strong>a dalla piccola f<strong>in</strong>estra della stanza entra<br />

il chiasso del mercato. Quando Maddalena apre gli occhi<br />

attorno al suo lett<strong>in</strong>o i militari la sottopongono al primo,<br />

lungo <strong>in</strong>terrogatorio. E lei parla, parla e descrive luoghi e<br />

persone, fa i nomi dei manutengoli e dei briganti, mentre<br />

la ferita e la febbre confondono le parole di quegli uom<strong>in</strong>i,<br />

tre forestieri, che manco capiscono il suo dialetto.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!