14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 96<br />

BANDITE!<br />

ste. Questa manifestazione di massa è, qu<strong>in</strong>di, da considerare<br />

l’atto di <strong>in</strong>gresso delle donne nel movimento antifascista<br />

e preludio del salto di qualità del loro ruolo all’<strong>in</strong>terno<br />

del movimento clandest<strong>in</strong>o. Salto di qualità dovuto<br />

anche alla graduale maturazione di una coscienza politica<br />

che fra le donne possedeva solo chi lavorava <strong>in</strong> fabbrica<br />

a causa delle attività s<strong>in</strong>dacali e di propaganda antifascista<br />

che lì erano svolte. Nel momento <strong>in</strong> cui decidevano<br />

di essere contro il fascismo, esse erano obbligate non<br />

solo a schierarsi politicamente, ma anche a rompere<br />

oggettivamente con la separatezza della propria tradizionale<br />

domesticità per proiettarsi sulla scena pubblica. A<br />

quel punto non era possibile più alcuna <strong>in</strong>genuità, alcuna<br />

mancanza di consapevolezza. Si accorgevano di essere<br />

doppiamente diverse rispetto al resto della società,<br />

aggiungendo al senso di solitud<strong>in</strong>e, che le avvic<strong>in</strong>ava ai<br />

loro compagni di fede, la percezione vivissima di essere<br />

isolate anche, e soprattutto, nei confronti delle altre donne.<br />

Dovevano negare il modello seduttivo di tanti stereotipi<br />

al femm<strong>in</strong>ile e questo poteva risultare piuttosto facile.<br />

Difficile, molto più difficile, era spezzare i condizionamenti<br />

e i legami familiari quando questi si ponevano<br />

come barriere ardue da scavalcare. In questo caso la<br />

scelta poteva assumere una dimensione totalizzante, f<strong>in</strong>o<br />

ad azzerare del tutto la propria realtà privata.<br />

Erano pochi i casi <strong>in</strong> cui il rapporto con la famiglia assumeva<br />

toni così radicalmente conflittuali e anzi, nella<br />

memoria delle militanti, la cultura familiare veniva<br />

costantemente rivissuta come moralità, come un ambito<br />

al cui <strong>in</strong>terno la scelta antifascista appariva <strong>in</strong> un certo<br />

senso predest<strong>in</strong>ata. Sempre, <strong>in</strong>vece, la frequentazione<br />

con gli ideali e i progetti politici dell’antifascismo produ-<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!