14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 97<br />

ceva nella loro vita <strong>in</strong>tima contraddizioni laceranti, la<br />

sensazione di essere considerate “bestie rare“ per le quali<br />

la trasgressione del modello femm<strong>in</strong>ile tradizionale<br />

comportava l’attivazione quasi automatica di meccanismi<br />

di difesa e di autoisolamento. Per <strong>in</strong>traprendere quel<br />

camm<strong>in</strong>o bisognava essere assolutamente conv<strong>in</strong>te della<br />

propria forza <strong>in</strong>teriore, assecondando quelle sc<strong>in</strong>tille di<br />

diversità che facevano di ogni antifascista una donna che<br />

si dist<strong>in</strong>gueva dalla altre, anche solo per una <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesima<br />

porzione di comportamenti, atteggiamenti, letture, abitud<strong>in</strong>i<br />

culturali, modi di vestire, di truccarsi, di vivere il<br />

rapporto con i propri figli, con i genitori, di <strong>in</strong>terpretare<br />

l’amore, di gestirsi la propria sessualità. Erano tutti rivoli<br />

di una “diversità” che confluivano <strong>in</strong> un tipo ideale dell’antifascismo<br />

al femm<strong>in</strong>ile, che smarriva i contorni di<br />

un’esperienza assoluta da testimoniare, di un modello<br />

etico-politico che diventava una realtà totalizzante, per<br />

assumere la configurazione tumultuosa e <strong>in</strong>candescente<br />

di un universo fatto di scelte <strong>in</strong>dividuali, casualità, contraddizioni<br />

personali, lasciando affiorare una molteplicità<br />

di percorsi difficilmente riconducibili ad una uniformità<br />

segnata dalle grandi s<strong>in</strong>tesi politiche e ideologiche.<br />

Giovani popolane appartenenti ai ceti operai, poco o per<br />

nulla politicizzate, residenti nei borghi popolari furono le<br />

donne che scelsero di aderire alla Resistenza.<br />

Chiamate dalla storia a combattere <strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong> sfacelo,<br />

queste donne si esposero senza esitare a tutti i rischi<br />

della guerra partigiana. Nella massima parte non vollero<br />

imbracciare le armi, questo simbolo di prepotere maschilista,<br />

prendendo parte a pieno titolo alla Resistenza civile.<br />

Indipendentemente dai mezzi usati nella lotta, si<br />

dist<strong>in</strong>sero dagli uom<strong>in</strong>i per i modi e la qualità della loro<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!