14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 87<br />

Chissà quante cose dette non vengono neppure verbalizzate,<br />

o travisate per proteggere il vero buratt<strong>in</strong>aio delle<br />

vicende politiche locali: Achille del Giudice. Eccola qui la<br />

sangu<strong>in</strong>aria brigantessa del matese, che a stento traccia<br />

un segno di croce sul verbale d’<strong>in</strong>terrogatorio. Una brigantessa,<br />

ma soprattutto una donna <strong>in</strong>namorata, che ha<br />

provato a fuggire da una misera vita di stenti, appresso<br />

ad un uomo che sapeva comandare e che aveva visto il<br />

mare. È tutto f<strong>in</strong>ito. Sola, dolorante, avvilita ripensa a<br />

quell’anno, così pericolosamente vissuto da brigantessa.<br />

Ripensa al suo Andrea, che non vedrà mai più. Ripensa<br />

alle cose che ha visto e che manco pensava esistessero.<br />

Due giorni dopo i medici che la visitano verbalizzano la<br />

presenza di una ferita d’arma da fuoco «pericolosa di<br />

vita, ed ove ci fosse frattura delle ossa, pure di debilitamento<br />

permanente dell’arto». Ma subito dopo Maddalena<br />

viene sottoposta ad un nuovo <strong>in</strong>terrogatorio. E poi altri,<br />

e altri ancora nei giorni seguenti. Intanto i soldati che<br />

l’avevano catturata <strong>in</strong>tascano una taglia di mille ducati.<br />

Lei resta lì, chiusa nel carcere, a combattere contro quella<br />

ferita che la lascerà zoppa per tutta la vita. Dopo oltre<br />

due anni viene trasferita nel carcere di Santa Maria<br />

Capua Vetere, dov’era stato r<strong>in</strong>chiuso suo marito, uscendone<br />

con i piedi davanti. Ha 32 anni quando entra per la<br />

prima volta <strong>in</strong> un’aula di tribunale. Nel maggio 1868 la<br />

corte d’Appello di Napoli la riconosce colpevole di concorso<br />

nella strage di San Polito. Nella gabbia degli imputati<br />

lei ascolta la sentenza: condanna ai lavori forzati a<br />

vita. Ma ci sono altri processi a suo carico. Altri <strong>in</strong>terrogatori,<br />

deposizioni, trasferimenti da un carcere all’altro.<br />

Giac<strong>in</strong>to Bosco, il giovane avvocato che le è stato assegnato<br />

d’ufficio, prende a cuore la sua vicenda e ricorre <strong>in</strong><br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!