14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 9<br />

perti dalle donne furono soprattutto quelli della manifattura<br />

tessile e del settore alimentare; oltre a questi però<br />

le donne parteciparono attivamente anche nei pubblici<br />

impieghi, nei campi agricoli e nelle catene di montaggio,<br />

affrontando lavori che per la fatica e la forza fisica richiesta<br />

erano riservati esclusivamente agli uom<strong>in</strong>i. La loro<br />

presenza all’<strong>in</strong>terno di questi settori però, oltre ad apportare<br />

un <strong>in</strong>tenso beneficio all’economia dell’<strong>in</strong>tero Paese,<br />

si contraddist<strong>in</strong>se per lo spirito battagliero e di protesta<br />

s<strong>in</strong>dacale a cui le donne diedero luogo all’<strong>in</strong>terno delle<br />

fabbriche e nei campi agricoli. A quegli anni risalgono<br />

<strong>in</strong>fatti slogan come «vogliamo vivere <strong>in</strong> pace», oppure<br />

«vogliamo pane, basta con gli speculatori» con cui manifestazioni<br />

organizzate delle donne <strong>in</strong>fiammavano le piazze<br />

e le strade delle città italiane. Nelle campagne, <strong>in</strong>vece,<br />

spesso mettevano a disposizione le loro case per la cura<br />

degli ammalati e dei feriti, e nascondere le persone che<br />

stavano fuggendo, mettendo spesso la propria vita a<br />

repentaglio. Importantissimi <strong>in</strong>oltre furono i compiti<br />

ricoperti dalle donne nella raccolta di fondi necessari alla<br />

cura delle persone e di chi maggiormente aveva bisogno,<br />

oltre all’attività da loro svolta di vera e propria propaganda<br />

politica. Oltre ad azioni di sola <strong>in</strong>formazione, però,<br />

molte donne furono co<strong>in</strong>volte anche <strong>in</strong> veri e propri<br />

sabotaggi delle forze militari tedesche e di occupazione<br />

di depositi alimentari. Altri furono i compiti delle donne<br />

all’<strong>in</strong>terno delle organizzazioni partigiane. Oltre alle combattenti,<br />

che imbracciarono le armi a fianco dei loro colleghi<br />

uom<strong>in</strong>i, e le donne che occuparono degli <strong>in</strong>carichi<br />

di rappresentanza istituzionale nelle piccole realtà geopolitiche<br />

<strong>in</strong> formazione nel corso della guerra di liberazione,<br />

uno dei compiti che le donne avevano era quello<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!