14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 65<br />

tachiello, caporale dell’esercito borbonico che, richiamato<br />

alle armi, <strong>in</strong>vece di presentarsi decise di darsi alla macchia.<br />

Lo seguirono suo fratello Vito e Francesco Gentile,<br />

commilitone del Santachiello. L’ex caporale borbonico<br />

radunò presto attorno a sé molti altri sbandati e renitenti,<br />

f<strong>in</strong>o a comporre una banda che superò le cento unità, tanto<br />

da str<strong>in</strong>gere rapporti con la banda Crocco, la più numerosa<br />

e organizzata.<br />

La nuova vita di Giusepp<strong>in</strong>a Vitale fu qu<strong>in</strong>di all’<strong>in</strong>segna<br />

del brigantaggio, con azioni cui spesso prese parte lei<br />

stessa, come quando il 5 settembre 1861 consegnò una<br />

lettera <strong>in</strong>dirizzata al capitano della guardia nazionale di<br />

Vallata, Michele Netti, nella quale il Santachiello <strong>in</strong>timava<br />

la liberazione di alcuni briganti imprigionati. Tutte le<br />

azioni della banda erano compiute ai danni di possidenti<br />

locali, ma alle razzie alcune volte seguirono alcuni omicidi,<br />

come quello ai danni del corriere Ciccone Pallano di<br />

S. Angelo dei Lombardi, reo di essere latore di una lettera<br />

al comando militare del paese nella quale si davano<br />

istruzioni per la cattura di briganti della banda.<br />

Le confessioni<br />

L’attività della banda proseguì f<strong>in</strong>o al 29 novembre 1864,<br />

quando Agost<strong>in</strong>o Sacchitiello, suo fratello Vito, Francesco<br />

Gentile, Maria Giovanna da Ruvo e la stessa Giusepp<strong>in</strong>a<br />

furono localizzati e arrestati <strong>in</strong> una stanza sotterranea<br />

di casa Rago, mentre nei piani superiori si svolgeva<br />

una festa da ballo cui partecipavano ufficiali di cavalleria<br />

e bersaglieri. Michele Rago, luogotenente della guardia<br />

nazionale, pur ricoprendo <strong>in</strong>carichi di prestigio sotto il<br />

nuovo Regno, faceva il doppio gioco. A smascherare il<br />

Rago come manutengolo era stata Filomena Pennacchio<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!