14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 123<br />

NON DIMENTICARE IL MALE<br />

Ne Il Sentiero dei nidi di ragno Italo Calv<strong>in</strong>o scrive:<br />

Allora c’è la storia. C’è che noi, nella storia, siamo dalla parte del<br />

riscatto, loro dall’altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto,<br />

nessuno sparo, pur uguale al loro, m’<strong>in</strong>tendi? uguale al loro, va<br />

perduto, tutto servirà se non a liberare noi a liberare i nostri figli,<br />

a costruire un’umanità senza più rabbia, serena, <strong>in</strong> cui si possa<br />

non essere cattivi. L’altra è la parte dei gesti perduti, degli <strong>in</strong>utili<br />

furori, perduti e <strong>in</strong>utili anche se v<strong>in</strong>cessero, perché non fanno<br />

storia, non servono a liberare ma a ripetere e perpetuare quel<br />

furore e quell’odio, f<strong>in</strong>ché dopo oltre venti o cento o mille anni si<br />

tornerebbe così, noi e loro, a combattere con lo stesso odio anonimo<br />

negli occhi e pur sempre, forse senza saperlo, noi per redimercene,<br />

loro per restarne schiavi.<br />

«Tutti siamo abbastanza forti da sopportare il male<br />

altrui», dice causticamente Francois de La Rochefoucauld.<br />

Ma è davvero “caustica” questa sua affermazione o<br />

la “banalità del male”, come già aveva concluso la Hannah<br />

nel suo omonimo libro sul processo Eichmann, riverbera<br />

<strong>in</strong>terrogativi ancora più <strong>in</strong>quietanti? Potremmo traslare<br />

l’affermazione di Dostoevskij, «Se Dio non esiste,<br />

tutto è possibile», <strong>in</strong> un più “moderno” «Dopo Auschwitz,<br />

tutto è possibile»? In un suo saggio 27 , Susan Neiman<br />

ritorna sugli antichi passi delle “responsabilità di Dio”,<br />

citando la Teodicea di Leibniz: la lunga risposta alla considerazione<br />

di Bayle, che voleva la Storia come «sequenza<br />

di crim<strong>in</strong>i e sventure del genere umano», con Dio, di<br />

27. Guasto è il mondo, Laterza, Bari 2011.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!