14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 185<br />

Donne diverse, le cui esistenze/vicende percepiamo tuttora<br />

come eccentriche, perché la nostra resta una società<br />

centralizzata attorno a un assetto – se non maschilista,<br />

maschile. E che alla donna assegna altri ruoli: più “rosei”<br />

rispetto alla brutalità di un moschetto. Alcuni hanno<br />

sostenuto che una donna è ancora più determ<strong>in</strong>ata quando<br />

sceglie di dare la morte, perché r<strong>in</strong>nega la sua natura:<br />

quella di darla la vita, non di toglierla. Può essere vero:<br />

delle tante storie nelle quali mi sono imbattuto, posso<br />

solo dire che non ho trovato sostanziali differenze fra<br />

percorsi maschili e femm<strong>in</strong>ili, se non <strong>in</strong> quelle che marcherebbero<br />

diversità anche <strong>in</strong> altri ambiti. Certo, rimane<br />

il fatto che una donna che spara, che uccide, impressiona<br />

di più, ma solo perché non siamo culturalmente<br />

attrezzati per accettare l’idea che una donna possa, nel<br />

bene e nel male, fare tutto ciò che, nel bene e nel male,<br />

fa un uomo. Anche andare <strong>in</strong> montagna qu<strong>in</strong>di e, fra<br />

stenti, freddo, fame, pidocchi, imbracciare un fucile e<br />

sparare. Come fecero le donne che salirono sui monti del<br />

Nord per combattere i nazifascisti della Repubblica di<br />

Salò: non solo staffette, cioè latrici di messaggi (seppure<br />

<strong>in</strong> molte hanno perso la vita per questo servizio postale<br />

clandest<strong>in</strong>o), ma vere e proprie soldatesse, con tanto di<br />

fucile <strong>in</strong> spalla. Donne mosse dal bisogno di ricomporre<br />

realtà sconvolte da una violenza che stava ammazzando<br />

la storia. E allora, così come erano passate dai campi alle<br />

fabbriche, erano parimenti passate dal focolare (domestico)<br />

ai focolai (della guerriglia).<br />

Prevalentemente al Nord – se si esclude l’eccentricità<br />

romana e quella ancor più particolare delle nappiste<br />

napoletane – si sviluppa il fenomeno del terrorismo di<br />

stampo femm<strong>in</strong>ile nei tragici anni di piombo sulla base di<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!