14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 102<br />

BANDITE!<br />

Nel ridimensionamento, anzi nella polverizzazione che<br />

“il vento del Sud” portò ai valori sociali della Resistenza<br />

<strong>in</strong> nome della cont<strong>in</strong>uità dello Stato, le donne partigiane<br />

furono doppiamente tradite: dalle forze politiche<br />

tradizionali e, <strong>in</strong> molti casi, più dolorosamente, dagli<br />

stessi compagni di lotta. In fondo anche per molti uom<strong>in</strong>i<br />

di s<strong>in</strong>istra le partigiane combattenti avevano trasgredito<br />

la vocazione domestica. Qu<strong>in</strong>di essi preferivano<br />

pensare che le donne avessero agito più per amor loro<br />

che per autonoma scelta politica. Alla f<strong>in</strong>e della lotta<br />

armata, la stragrande maggioranza delle donne non si<br />

fece avanti per ritirare medaglie e riconoscimenti. Molte,<br />

vedendo come avvenivano le assegnazioni, si astennero<br />

deliberatamente dal chiederle per non confondersi<br />

con i partigiani del 26 aprile. Anche per questo, le<br />

statistiche che <strong>in</strong>dicano la partecipazione femm<strong>in</strong>ile<br />

alla Resistenza sono così poco attendibili. Però, quando<br />

sfilavano i drappelli delle donne partigiane, esse avanzavano<br />

orgogliose e impavide e si poteva scorgere sul<br />

loro volto, reso quasi duro dalla severa vita di montagna,<br />

la bellezza animata dal sorriso della vittoria. Quelle<br />

che sul corpo portavano le tracce della battaglia,<br />

suscitavano emozione e silenzio tra le due ali di folla:<br />

dall’<strong>in</strong>ferno del piombo fascista erano uscite <strong>in</strong>denni e<br />

sembrava che le loro narici odorassero ancora della polvere<br />

da sparo. Esse sentivano, come tutti gli oppressi,<br />

che non combattevano solo contro il fascismo, ma<br />

anche, e soprattutto, contro la disuguaglianza e l’<strong>in</strong>giustizia.<br />

Ogni azione gappista risultava sofferta non solo<br />

fisicamente, ma anche psicologicamente, perché<br />

accompagnata dalla considerazione, da un lato, della<br />

<strong>in</strong>eluttabilità di quello che si era fatto e, nel contempo,<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!