14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 171<br />

prima di lanciarsi lungo la discesa che l’avrebbe portata a<br />

Salò dove, <strong>in</strong> casa dell’amico Angio, il partigiano Diego,<br />

l’aspettava suo fratello Ippolito. Maria spiegò che dopo la<br />

tragedia di Provaglio s’era rifugiata a Vobarno. Poi ricordò<br />

quell’episodio che le scarnificava la mente.<br />

Si trovava a casa, quando aveva sentito un trambusto<br />

crescente ed era uscita per vedere cosa stesse accadendo.<br />

«Hanno preso i ribelli, hanno preso i banditi!». Una<br />

processione di uom<strong>in</strong>i procedeva lentamente fra la gente<br />

<strong>in</strong>curiosita. Uom<strong>in</strong>i, ragazzi con gli occhi smarriti, i vestiti<br />

laceri, i volti tumefatti erano sp<strong>in</strong>tonati da un gruppo<br />

di guardie repubblich<strong>in</strong>e. Fra essi, Maria aveva riconosciuto<br />

Alfredo Poli, un ragazzo di Barghe amico di suo<br />

fratello, che aveva accennato a un saluto. Nel centro della<br />

piazza, i fascisti ord<strong>in</strong>arono v<strong>in</strong>o per loro e acqua e<br />

aceto per i banditi. Poi arrivò un camion che raccolse tutti,<br />

prendendo la direzione di Vestone. Com<strong>in</strong>ciarono presto<br />

a circolare notizie su quella cattura: uno dei partigiani<br />

era morto durante il combattimento e il suo corpo era<br />

stato trasportato nel cimitero di Provaglio, presso la frazione<br />

Livrio. Maria corse subito a casa per raccontare<br />

quei fatti poi partì per Provaglio con l’amica Bianca: voleva<br />

assicurarsi che suo fratello non fosse co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong><br />

quella faccenda. Raggiunsero qu<strong>in</strong>di il cimitero di Livrio<br />

dove la pietà popolare aveva composto la salma del partigiano<br />

che pur di non cadere nelle mani dei fascisti s’era<br />

gettato da una rupe. Il foro di un proiettile alla tempia<br />

dimostrava il colpo che gli era stato successivamente<br />

sparato. Davanti a quello strazio, le donne di Livrio raccontarono<br />

a Maria e alla sua amica quello che era successo.<br />

I partigiani erano arrivati a Provaglio il 28 febbraio<br />

provenienti dalle montagne sopra Gavardo, monte<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!