14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 131<br />

cui lei – riescono a salvarsi. Dopo questo eccidio, la partigiana<br />

“Natalia” passa fra le fila del Battaglione Triest<strong>in</strong>o<br />

d’Assalto, dove il suo primo <strong>in</strong>carico è quello di seguire le<br />

tracce dell’<strong>in</strong>filtrato “Blecchi”, che con le sue soffiate ha<br />

provocato sia l’arresto che la morte di diversi partigiani.<br />

La spia viene scovata nel pomeriggio del 29 gennaio 1944<br />

a Vermegliano e Tommas<strong>in</strong> e Settom<strong>in</strong>i, i due partigiani<br />

<strong>in</strong>caricati della sua elim<strong>in</strong>azione, lo <strong>in</strong>tercettano e, senza<br />

scendere dalle biciclette sulle quali si trovavano, gli scaricano<br />

addosso le loro pistole, dileguandosi subito dopo. Ma<br />

il Blecchi non è morto: una specie di corazza che <strong>in</strong>dossa<br />

gli ha salvato la vita. Ond<strong>in</strong>a viene a sapere che è stato portato<br />

all’ospedale di Monfalcone e che un capitano medico<br />

tedesco lo ha operato. Un nuovo commando raggiunge<br />

nella notte del 2 febbraio la camera d’ospedale <strong>in</strong> cui si trova<br />

Blecchi accudito da sua madre, che muore anch’essa<br />

colpita dalla gragnuola di colpi che vengono esplosi.<br />

Il Battaglione Triest<strong>in</strong>o<br />

L’operazione contro Blecchi e un’altra contro l’aeroporto<br />

di Monfalcone fanno crescere la fama del Battaglione<br />

Triest<strong>in</strong>o. Dopo l’elim<strong>in</strong>azione della spia, Ond<strong>in</strong>a è risalita<br />

<strong>in</strong> montagna per ragioni di sicurezza, una precauzione<br />

che non sarebbe bastata: «Dopo una settimana di permanenza<br />

lassù, decisi di scendere con la pattuglia per provvedermi<br />

di alcuni capi di vestiario <strong>in</strong>vernali e <strong>in</strong>contrare<br />

un sostenitore con cui avevo appuntamento e che mi<br />

avrebbe portato medic<strong>in</strong>ali e denaro raccolti, anche qualche<br />

arma. La notte dell’11 febbraio 1944, mentre tornavo<br />

al mio battaglione, venni catturata da un pattuglione di<br />

tedeschi <strong>in</strong> perlustrazione e venni portata al comando<br />

delle SS <strong>in</strong> piazza Oberdan a Trieste». Mentre Ond<strong>in</strong>a si<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!