14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 117<br />

che per un certo tempo vide, giorno dopo giorno, la forza<br />

di questa donna capace di morire con la ferma dignità<br />

che solo le grandi idee possono dare.<br />

Vanda Maestro, f<strong>in</strong> dal 25 luglio 1943 a contatto con elementi del<br />

Partito d’Azione, si trovava nel dicembre di quell’anno <strong>in</strong> Val d’Aosta,<br />

aggregata ad un gruppo partigiano allora <strong>in</strong> formazione, con <strong>in</strong>carichi<br />

vari (contatti col fondo valle, distribuzione della stampa, occasionali<br />

missioni esplorative sui movimenti dei presidii tedeschi e fascisti).<br />

Aveva 24 anni; da poco tempo aveva conseguito la laurea. Chi la<br />

vide allora, su per quei sentieri già sepolti sotto la neve, non ne può<br />

dimenticare il viso m<strong>in</strong>uto e gentile, segnato dallo sforzo fisico e da<br />

una più profonda tensione: poiché per lei, come per i migliori di quel<br />

tempo e di quella condizione, la scelta non era stata facile, né gioiosa,<br />

né priva di problemi. Orfana precocemente della madre, Vanda<br />

era dom<strong>in</strong>ata, e spesso sopraffatta, da una sensibilità estremamente<br />

sottile, che le concedeva di leggere i più riposti pensieri di chi la<br />

circondava. La sua mente era s<strong>in</strong>cera e diritta, ed ignorava, o disdegnava,<br />

tutti quegli artifizi, quelle nebbie, quelle volute dimenticanze<br />

ed illusioni con le quali ci si difende alla meglio dalle offese del mondo.<br />

Perciò nessuno era più di lei esposto alla sofferenza, e per la sofferenza<br />

aveva una capacità quasi illimitata. Si percepiva <strong>in</strong> lei un<br />

fondo di dolore cont<strong>in</strong>uo, cosciente ed accettato, e fortemente taciuto,<br />

e questo le conquistava, da parte di tutti, un immediato rispetto.<br />

Non era una donna naturalmente forte: temeva la morte, e più ancora<br />

della morte temeva la sofferenza fisica. La forza che <strong>in</strong> quei giorni<br />

dimostrava si era maturata a poco a poco, era il frutto di un proposito<br />

r<strong>in</strong>novato momento per momento. Ma la sua esperienza partigiana<br />

fu breve. Il 13 dicembre si trovò sorpresa da un rastrellamento<br />

diretto alla cattura di una più importante banda che operava <strong>in</strong><br />

una valle contigua. Fu arrestata, condotta ad Aosta, <strong>in</strong>terrogata a<br />

lungo. Rispose abilmente, <strong>in</strong> modo che nulla di concreto le poté veni-<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!