14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 205<br />

R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Il mio lavoro di scavo storico nell’universo della lotta <strong>in</strong> armi,<br />

mi ha “naturalmente” portato a raccogliere le storie di donne<br />

armate. “Bandite”: sia per chi le ha combattute negli anni<br />

dell’unificazione d’Italia, sia per chi se le è trovate contro<br />

negli anni della Repubblica sociale. Per quanto riguarda la<br />

prima parte, quella delle Brigantesse, un r<strong>in</strong>graziamento<br />

doveroso, oltre che sentito, va a Valent<strong>in</strong>o Romano, uno<br />

degli studiosi più attenti del fenomeno del brigantaggio e<br />

probabilmente il più autorevole sul fronte femm<strong>in</strong>ile: il suo<br />

Brigantesse è testo fondamentale per chiunque voglia accostarsi<br />

all’argomento. Di grande utilità ho trovato anche Terroni,<br />

di P<strong>in</strong>o Aprile, e Il sangue del Sud di Giordano Bruno<br />

Guerri. La seconda parte, quella delle Partigiane, ha una<br />

genesi datata f<strong>in</strong>e anni Settanta. All’epoca, un amico che per<br />

questo voglio r<strong>in</strong>graziare pubblicamente, Corrado Corrad<strong>in</strong>i,<br />

su mia richiesta, mi mise <strong>in</strong> contatto con un ex partigiano: il<br />

professor Aldo Gamba, vice presidente dell’Anpi della Valsabbia.<br />

Che mi diede un quaderno di memorie: quello le cui<br />

memorie sono qui riportate. Prezioso è stato anche il libro<br />

La libertà pagata di Gianbattista Guerra, così come le<br />

memorie di Angio Zane (comandante Diego), le Edizioni<br />

dell’Ufficio Storico dell’Associazione Fiamme Verdi, gli studi<br />

approfonditi svolti sull’argomento da Rolando Anni, vera<br />

“istituzione” della memoria storica della Resistenza bresciana,<br />

le pubblicazioni dell’Assessorato alla Cultura di Brescia<br />

contenenti gli <strong>in</strong>terventi di Delf<strong>in</strong>a Lusiardi, Gianni Sciola,<br />

Maria Rosa Zamboni, l’Archivio storico della Resistenza Bresciana,<br />

al quale ho potuto accedere grazie al professor Mario<br />

Taccol<strong>in</strong>i e alla professoressa Inge Botteri: particolarmente<br />

utili mi sono stati gli Annali riguardanti “Il diario orig<strong>in</strong>ale e<br />

<strong>in</strong>edito di Carlo Comensoli”, “I matt<strong>in</strong>ali della Questura<br />

repubblicana di Brescia: attività ribelli”, i “Discorsi di una<br />

guerra civile”. Un particolare r<strong>in</strong>graziamento va a Elsa Pel-<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!