14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 115<br />

contestualizzarle, ricordando che se da un lato queste<br />

donne furono rapite dal fascismo e dal suo duce, dall’altra<br />

furono le prime <strong>in</strong> Italia ad essere <strong>in</strong>quadrate <strong>in</strong> un<br />

corpo militare che le affrancava da quel ruolo tipicamente<br />

femm<strong>in</strong>ile che avevano sempre avuto. In altre parole<br />

esse mettevano <strong>in</strong> pratica quella voglia di emancipazione<br />

che già prima di loro <strong>in</strong>tere generazioni di molti Paesi del<br />

mondo avevano richiesto e <strong>in</strong> alcuni casi, del resto limitati,<br />

ottenuto. Il fenomeno delle Ausiliarie della Repubblica<br />

Sociale ha sicuramente una sua dignità storica,<br />

nonostante richieda un notevole sforzo per comprenderlo,<br />

soprattutto se si conosce la storia della “generalessa”<br />

Piera Gatteschi Fondelli. Nobildonna severissima ed elegantissima,<br />

era stata tra le fondatrici dei fasci femm<strong>in</strong>ili<br />

nel 1921 e aveva partecipato alla marcia su Roma. Nel<br />

suo testamento politico si legge:<br />

La mia vita non è stata facile, ma comunque dedicata tutta idealmente<br />

alla patria, al fascismo nel quale ho creduto fermamente per la sua<br />

alta concezione di vita, fatta di giustizia sociale e di onestà. Andare<br />

verso il popolo. […] Ho vissuto il periodo più bello della nostra Patria.<br />

Il ventennio di Mussol<strong>in</strong>i. Ebbi l’onore della Sua fiducia e credo di aver<br />

fatto f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo il mio dovere nel ricoprire gli alti <strong>in</strong>carichi che mi<br />

furono affidati, servendo l’Italia con onestà e fervore 23 .<br />

Mutatis mutandis, la stessa dedizione alla causa ha<br />

caratterizzato altre donne: le partigiane. Si può abbastanza<br />

semplicemente affermare che gli ideali <strong>in</strong> cui ausiliarie<br />

e antifasciste credevano erano opposti gli uni agli<br />

altri, così come si può dire che diverso era il modo <strong>in</strong> cui<br />

23. Id.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!