14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 165<br />

Rita<br />

A raccontare la storia di Rita è la sua amica R<strong>in</strong>a.<br />

Rita era nata nel 1922. Ancora adolescente aveva conosciuto il regime<br />

attraverso le umiliazioni della persecuzione antisemita. Subito<br />

dopo l’8 settembre, messi <strong>in</strong> salvo i genitori a Portogruaro, aveva<br />

deciso di entrare nella Resistenza, prendendo contatto con il colonnello<br />

Umberto Ricca, che era il rappresentante militare presso il CLN<br />

di Verona; ai primi del ’44 Rita lo raggiunge <strong>in</strong> quella città stabilendo<br />

e mantenendo contatti con altri gruppi partigiani. Ma nel mese di<br />

maggio, l’<strong>in</strong>tero CLN cade nelle mani dei fascisti, il gruppo di Ricca,<br />

sfuggito alla cattura, costituisce la formazione armata dell’Aquila:<br />

Rita, unica donna, divide con i compagni disagi e pericoli. Il matt<strong>in</strong>o<br />

del 17 settembre 1944 la formazione, composta da una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di<br />

partigiani, fu circondata. Rita, calmissima, prese un moschetto e<br />

rispose al fuoco degli attaccanti. A un partigiano che le chiese di<br />

ripararsi, rispose: “Non dire sciocchezze”, e cont<strong>in</strong>uò a sparare. Il<br />

comandante allorché si avvide che erano rimasti senza munizioni,<br />

ord<strong>in</strong>ò la ritirata. Alla sommità del pendio Rita, colpita alle spalle,<br />

cadde. Non morì all’istante: un vile sottotenente repubblich<strong>in</strong>o la<br />

assass<strong>in</strong>ò con un colpo di pistola alla testa. Questa la breve storia di<br />

Rita. Riposa ora nel cimiero israelitico di Verona e alla sua memoria<br />

fu conferita la medaglia d’oro al valor militare.<br />

Prendersi cura<br />

Sono le donne a prendersi cura dei malati, dei feriti, spesso<br />

rischiando molto perché si trattava di partigiani e nel caso<br />

fossero state scoperte avrebbero subito la stessa sorte.<br />

Maria<br />

Una volta mi hanno portato un ferito con un buco così nella schiena.<br />

Era sabato matt<strong>in</strong>a e mi hanno promesso che sarebbero tornati saba-<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!