14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 127<br />

che ha modificato il suo nome <strong>in</strong> un più slavo Tomislav II.<br />

Nel marzo del 1943 il sodalizio fra comunisti italiani e sloveni<br />

produce il Distaccamento Garibaldi, il primo distaccamento<br />

partigiano italiano: avvenimenti che diventano<br />

l’occasione per Ond<strong>in</strong>a per realizzare il “sogno” di essere<br />

“rapita”. Si legge nei suoi appunti: «1943, maggio-giugno:<br />

si fa vivo sul terreno un gruppo di c<strong>in</strong>que partigiani.<br />

Dicono che nel Collio era impossibile il mantenimento <strong>in</strong><br />

zona. Il Davilla, giunto a sapere, li accusa di diserzione<br />

dai ranghi partigiani sloveni». I c<strong>in</strong>que partigiani sono i<br />

primi appartenenti alla resistenza armata che vede Ond<strong>in</strong>a:<br />

f<strong>in</strong>o ad allora, aveva solo saputo di compagni saliti <strong>in</strong><br />

montagna. A guidarli, c’è Mario Karis, un comunista condannato<br />

a dodici anni dal Tribunale Speciale fascista, che<br />

aveva raggiunto un’unità di partigiani sloveni che operava<br />

nella zona del Collio: la “Briski-Beneski Odred”. L’<strong>in</strong>tenzione<br />

di Karis era quella di raggruppare gli italiani che<br />

operavano nelle unità slovene e con il permesso del<br />

comandante della “Briski-Beneski Odred” si era <strong>in</strong>contrato<br />

con il responsabile del Partito Comunista Italiano di<br />

Ud<strong>in</strong>e Mario Lizzero. Superate alcune <strong>in</strong>comprensioni, si<br />

dette vita al distaccamento denom<strong>in</strong>ato “Garibaldi”, sotto<br />

il comando di Karis, che per l’immediato avrebbe<br />

dovuto organizzare i partigiani italiani che combattevano<br />

nelle unità slovene. Una realtà, quella della “Garibaldi”,<br />

dal valore più politico che militare, stabilitasi <strong>in</strong>izialmente<br />

a Clap, per poi spostarsi a Ronchi dei Legionari per<br />

sfuggire ai rastrellamenti. Con la nuova situazione creatasi<br />

con l’arrivo della “Garibaldi”, V<strong>in</strong>cenzo Marcon,<br />

responsabile di zona del Pci, decise di prendere contatto<br />

con il gruppo che si era accampato <strong>in</strong> un bosco vic<strong>in</strong>o a<br />

Monfalcone, e <strong>in</strong>caricata di fare da staffetta fu Ond<strong>in</strong>a,<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!