14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 118<br />

BANDITE!<br />

re contestato circa la sua attività; ma, <strong>in</strong> quanto ebrea, <strong>in</strong>viata a Fossoli,<br />

e di qui al Lager dal nome ormai tristemente famoso: al campo<br />

femm<strong>in</strong>ile di Birchenau-Auschwitz.<br />

Qui, per questa piccola donna mite, leale e generosa, doveva compiersi<br />

con orribile lentezza, mese per mese, il più spaventoso dei dest<strong>in</strong>i<br />

che un uomo, <strong>in</strong> un parossismo di odio, potrebbe concepire ed augurare<br />

al peggiore dei propri nemici. Chi da Birchenau è tornato, ci ha<br />

raccontato di Vanda, f<strong>in</strong> dai primi giorni prostrata dalla fatica, dagli<br />

stenti, e da quella sua terribile chiaroveggenza che le imponeva di<br />

rifiutare i pietosi <strong>in</strong>ganni a cui così volentieri si cede davanti al danno<br />

supremo. Ci ha descritto la sua povera testa spogliata dei capelli,<br />

le sue membra presto disfatte dalla malattia e dalla fame, tutte le<br />

tappe del nefando processo di schiacciamento, di spegnimento, che <strong>in</strong><br />

Lager preludeva alla morte corporale. E tutto, o quasi tutto, sappiamo<br />

della sua f<strong>in</strong>e: il suo nome pronunciato fra quelli delle condannate, la<br />

sua discesa dalla cuccetta dell’<strong>in</strong>fermeria, il suo avviarsi (<strong>in</strong> piena<br />

lucidità) verso la camera a gas ed il forno di cremazione.<br />

I NUMERI DELLE PARTIGIANE<br />

I primi corrieri e <strong>in</strong><strong>formato</strong>ri partigiani furono le donne.<br />

Inizialmente portavano assieme agli aiuti <strong>in</strong> viveri e <strong>in</strong>dumenti<br />

le notizie da casa e le <strong>in</strong>formazioni sui movimenti<br />

del nemico. Ben presto questo lavoro spontaneo diventò<br />

organizzato, ed ogni distaccamento si creò le proprie<br />

staffette, che si specializzarono nel fare la spola tra i centri<br />

abitati e i comandi delle unità partigiane. Le staffette<br />

costituirono un <strong>in</strong>granaggio importante della complessa<br />

macch<strong>in</strong>a dell’esercito partigiano. Senza i collegamenti<br />

assicurati dalle staffette, le direttive sarebbero rimaste<br />

lettera morta, gli aiuti, gli ord<strong>in</strong>i, le <strong>in</strong>formazioni non<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!