14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 195<br />

Molte antifasciste comuniste, per esempio, svolgevano<br />

lavoro di assistenza nell’ambito del Soccorso rosso, prestando<br />

aiuto ai prigionieri politici e alle loro famiglie. L’ex<br />

operaia tessile Teresa Noce (nome di battaglia “Stella”) <strong>in</strong><br />

esilio a Parigi, dal 1926 effettuò numerose missioni clandest<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> Italia. Le donne erano corrieri particolarmente idonei<br />

perché avevano meno probabilità degli uom<strong>in</strong>i di destare<br />

sospetti, anche se viaggiare da sole comportava altri problemi,<br />

come ricordava D<strong>in</strong>a Erm<strong>in</strong>i, che <strong>in</strong>troduceva clandest<strong>in</strong>amente<br />

<strong>in</strong> Italia copie de “l’Unità” nascondendole <strong>in</strong><br />

una cappelliera con il doppio fondo: «Per noi compagne<br />

c’era l’aggravante che bisognava riuscire a dist<strong>in</strong>guere l’apparente<br />

<strong>in</strong>teressamento di un questur<strong>in</strong>o da quello di un<br />

pappagallo; quante volte abbiamo s<strong>in</strong>ceramente desiderato<br />

di essere vecchie e brutte» 43 . Tuttavia furono <strong>in</strong> molte a<br />

cadere nelle mani dell’Ovra, l’Organizzazione per la vigilanza<br />

e la repressione dell’antifascismo. I casi di 748 donne<br />

furono deferiti al Tribunale speciale per la difesa dello Stato,<br />

altri furono esam<strong>in</strong>ati dai tribunali ord<strong>in</strong>ari. In totale<br />

furono circa 500 le donne condannate per reati politici<br />

durante il Ventennio. Nelle loro carcerazioni le donne erano<br />

spesso sorvegliate dalle suore, che <strong>in</strong> alcune occasioni si<br />

mostrarono più zelanti del personale carcerario maschile.<br />

L’Italia entrò <strong>in</strong> guerra il 10 giugno 1940 e come era avvenuto<br />

per il primo conflitto mondiale, anche questa volta le<br />

donne furono smistate sui posti di lavoro lasciati vacanti<br />

dagli uom<strong>in</strong>i partiti per il fronte, con contratti temporanei<br />

«per la durata». Secondo uno studio condotto su ventidue<br />

imprese di Bologna addette alla produzione bellica, tra<br />

dicembre 1940 e marzo 1942 la forza lavoro femm<strong>in</strong>ile<br />

43. Patrizia Gabrielli, Fenicotteri <strong>in</strong> volo, Carocci, Roma 1999.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!