14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 112<br />

BANDITE!<br />

ne esprime bene sia la voglia di sentirsi protagonista di<br />

questa, ma anche delle altre Ausiliarie, sia la venerazione<br />

che esse provavano nei confronti di Mussol<strong>in</strong>i. Oltretutto,<br />

la storia di questa giovane donna si caratterizza per l’<strong>in</strong>teresse,<br />

la curiosità e i numerosi elementi di carattere<br />

romanzesco che contiene. Fa parte cioè di quelle vicende<br />

che raccontate adesso hanno un sapore quasi irreale da<br />

romanzo d’avventura, da film di spionaggio, anche se poi<br />

hanno un fondamento storico molto serio. Carla Saglietti<br />

faceva parte delle “Volpi Argentate”. Quest’ultimo, tra i<br />

reparti nei quali le ausiliarie venivano <strong>in</strong>serite − la Decima<br />

Mas, le Brigate Nere e la Muti − era il servizio speciale<br />

di guastatori, sabotatori e assaltatori. Il loro nome,<br />

“Volpi Argentate”, era una copertura. Sul citofono della<br />

loro sede di via Ravizza a Milano c’era un’<strong>in</strong>segna su cui<br />

si leggeva: Dott. De Santis − Allevamento di volpi argentate.<br />

L’appartamento era di proprietà del colonnello De<br />

Santis (di cui il vero nome era Tommaso David), che dirigeva<br />

questo servizio speciale, ma che <strong>in</strong> passato aveva<br />

fatto parte dell’<strong>in</strong>telligence delle forze armate di re Vittorio<br />

Emanuele III. In viale Monza, sempre a Milano, era<br />

ubicato <strong>in</strong>vece il centro di addestramento affidato a graduati<br />

tedeschi dei quali il comandante era Kurt Krupp.<br />

Uno dei compiti delle “Volpi Argentate” era quello d’<strong>in</strong>dividuare<br />

l’entità e le caratteristiche delle forze alleate,<br />

specie per quanto riguardava mezzi motorizzati e corazzati.<br />

Alle Ausiliarie venivano <strong>in</strong>oltre affidate vere operazioni<br />

di sabotaggio. Molti uom<strong>in</strong>i e donne di questo corpo<br />

furono, alla f<strong>in</strong>e della guerra, fucilati o condannati a morte.<br />

Le “Volpi Argentate” e gli altri reparti dove trovavano<br />

impiego le Ausiliarie obbedivano ad un regolamento ferreo.<br />

Il rispetto della discipl<strong>in</strong>a era considerato fondamen-<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!