14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 57<br />

chero, il duebotte (doppietta), un revolver alla c<strong>in</strong>tura e<br />

un braccio al collo, per una ferita.<br />

Ciccilla aveva sposato il brigante Pietro Monaco, soprannom<strong>in</strong>ato<br />

“Bruttacera”: un ex sergente borbonico che<br />

pare avesse partecipato alla cattura e all’uccisione di<br />

Carlo Pisacane e che avesse fatto parte degli attentatori<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando II. All’arrivo di Garibaldi, aveva seguito il<br />

generale per quelle terre promesse ai contad<strong>in</strong>i. S’era<br />

dist<strong>in</strong>to <strong>in</strong> combattimento, tanto da guadagnarsi le spall<strong>in</strong>e<br />

di sottotenente durante l’assedio di Capua, nonostante<br />

di quell’episodio non si registr<strong>in</strong>o particolari atti<br />

eroici da parte di nessuno dei contendenti. Nel pomeriggio<br />

del 1° novembre 1860 le artiglierie del V Corpo dell’esercito<br />

italiano com<strong>in</strong>ciarono un fitto bombardamento<br />

sulla città, tanto che la popolazione chiese a Tommaso<br />

Cava de Gueva, capo di Stato maggiore dell’esercito borbonico,<br />

di cessare ogni resistenza. Comunque sia, l’avventura<br />

unitaria fu breve e deludente per il sottotenente<br />

Monaco, che si ritrovò presto disoccupato. Tornato a<br />

casa, il suo livore contro “i nuovi padroni del Sud” era<br />

aumentato e lui s’era prestato a scendere <strong>in</strong> un agone <strong>in</strong><br />

cui le famiglie più potenti del territorio si contendevano<br />

il potere. Si ritrovò qu<strong>in</strong>di presto <strong>in</strong> brutte storie di vendette<br />

e faide, f<strong>in</strong>ché uccise un possidente di Serrapedace,<br />

piccolo centro alle falde della Sila. Diventato un<br />

assass<strong>in</strong>o, Pietro si dette alla macchia. Ma per i suoi trascorsi<br />

militari, il suo dest<strong>in</strong>o non poteva essere quello di<br />

un qualsiasi latitante: <strong>in</strong> breve tempo, Pietro Monaco<br />

divenne un brigante, aggregandosi prima alla banda di<br />

Domenico Strafaci, detto “Palma”, poi formandone una<br />

propria. La sua azione rivoltosa non ebbe tuttavia connotati<br />

politici: la sua banda non combatteva <strong>in</strong> nome dei<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!