14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 85<br />

<strong>in</strong> quel momento sta gestendo il sequestro di sette persone.<br />

Francescantonio Guadagn<strong>in</strong>o, di Talanico, è un<br />

ragazzo di nemmeno vent’anni, figlio di una ricca famiglia.<br />

Per il suo riscatto vengono chiesti 1000 ducati, ma<br />

la famiglia fa sapere che è una somma di cui non dispone.<br />

Per conv<strong>in</strong>cerla, il brigante Mascella taglia un orecchio<br />

al ragazzo, mandandolo alla famiglia con un biglietto:<br />

“Il primo pezzo”. Il ragazzo sarà rilasciato dopo due<br />

settimane e l’<strong>in</strong>tero riscatto pagato.<br />

Maddalena necessita di abiti nuovi, così scende con Santaniello<br />

e altri briganti vic<strong>in</strong>o a Nola, dove un certo Pietro<br />

dà loro da mangiare e tramite un sarto del paese gli<br />

vende abiti nuovi. Maschili, come vuole lei. Ma nel rientro,<br />

forse per una soffiata, vengono <strong>in</strong>tercettati dalla forza<br />

pubblica tra Cicciano e Cancello: Maddalena si dist<strong>in</strong>gue<br />

per coraggio nel conflitto a fuoco che ne segue. Alla<br />

f<strong>in</strong>e riescono a fuggire. Santaniello decide di lasciare<br />

quei monti diventati troppo pericolosi, per tornare nel<br />

più sicuro e conosciuto matese. Fa già freddo, e nelle<br />

lunghe ore di pioggia si raccontano gli avvenimenti accaduti<br />

<strong>in</strong> quei mesi. Storie di sangue, di banditi senza ideali,<br />

che a Santaniello non piacciono.<br />

Sabato 2 dicembre 1865 il brigante Pietro Di Cesare vuole<br />

scendere a Sant’Angelo per <strong>in</strong>contrare la moglie. Santaniello<br />

e Maddalena, forse per restare un po’ da soli,<br />

decidono di accompagnarlo. In contrada Petraro vengono<br />

accolti <strong>in</strong> una masseria dove restano a dormire. Il matt<strong>in</strong>o<br />

seguente la proprietaria, tornata dalla messa, prepara<br />

le tagliatelle e due polli. Un vero pranzo domenicale è<br />

quello che ci vuole per rifarsi dei tanti pasti asciutti racimolati<br />

<strong>in</strong> montagna. Trascorrono così una giornata tranquilla,<br />

seduti sull’aia, a guardar da lontano le cime <strong>in</strong>ne-<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!