14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 192<br />

BANDITE!<br />

rio del podere decideva chi potesse sposarsi e quando, a<br />

seconda delle esigenze dell’attività agricola. Fidanzamento<br />

e corteggiamento dovevano rispondere a rigide<br />

prescrizioni, con i manuali di etichetta che stabilivano le<br />

regole del corteggiamento per la borghesia, quelle dei<br />

poveri erano <strong>in</strong>vece def<strong>in</strong>ite consuetud<strong>in</strong>i. Di norma, le<br />

spose contad<strong>in</strong>e si trasferivano <strong>in</strong> casa della famiglia del<br />

marito. Di frequente il matrimonio significava passare da<br />

uno stato di subord<strong>in</strong>azione a un altro, quello della famiglia<br />

del marito <strong>in</strong> cui a tiranneggiarla sarebbe stata sua<br />

suocera. Francesca (nata nel 1903 <strong>in</strong> una famiglia contad<strong>in</strong>a)<br />

ricordava che il giorno <strong>in</strong> cui morì la nonna paterna<br />

sua madre disse: «Chi vuole venire dentro a piangere<br />

venga: a me ha già fatto piangere anche troppo. Se voi<br />

volete, potete dire il rosario. Io no» 38 . Le donne che<br />

restavano nubili vivevano <strong>in</strong> una perenne condizione di<br />

fallimento. Il term<strong>in</strong>e “zitella” 39 – che nel passato aveva<br />

<strong>in</strong>dicato le donne non ancora sposate – assume sempre<br />

più spesso una valenza negativa. Per le donne vivere una<br />

condizione di solitud<strong>in</strong>e significava accettare un’<strong>in</strong>feriorità<br />

giuridica ed economica. Agli <strong>in</strong>izi del Novecento le<br />

donne che si trovavano effettivamente <strong>in</strong> solitud<strong>in</strong>e erano<br />

il c<strong>in</strong>que per cento. Tuttavia, il censimento del 1901<br />

registra che il 47,7 per cento delle donne ultrac<strong>in</strong>quantenni<br />

è nubile o vedova. Fuori dal contado il lavoro della<br />

donna si sviluppa su diverse attività, tra cui le pr<strong>in</strong>cipali<br />

sono la sarta, la cameriera, l’ostetrica, la balia, mentre le<br />

donne <strong>in</strong> fabbrica, sempre per quel censimento, sono<br />

38. Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1984.<br />

39. In Puglia la parola Zita <strong>in</strong>dica fidanzata, Zit è <strong>in</strong>vece il fidanzato. Ziti, gli sposi. Zitella, term<strong>in</strong>e estesosi<br />

dalle Puglie e dalla Sicilia <strong>in</strong>dica una condizione di <strong>in</strong>feriorità rispetto alla Zita, <strong>in</strong> quanto, contrariamente<br />

ad essa, non è promessa sposa di nessuno.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!