14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 64<br />

BANDITE!<br />

di lei figlio, onde gli fosse restituito l’animale. Dopo alcuni giorni la<br />

detta donna disse a mio padre che aveva parlato col proprio figlio e<br />

che se voleva il cavallo andasse alla masseria di proprietà di certo<br />

Lucarelli denom<strong>in</strong>ata la Cas<strong>in</strong>a, poco distante dal paese, e che seco<br />

lui avesse condotto me pure, essendo <strong>in</strong>tenzione di suo figlio di<br />

vedermi e parlarmi. Mio padre volle seguire il consiglio di quella donna,<br />

e una sera presami sottobraccio mi condusse <strong>in</strong> detta cas<strong>in</strong>a, ove<br />

già si trovava il Sacchitiello. Appena quest’ultimo mi vide disse a mio<br />

padre che si sentiva <strong>in</strong>namorato di me e che voleva farmi sua.<br />

Temendo mio padre che una negativa avesse potuto portar danno a<br />

lui e a me, accondiscese ai desideri di quel brigante. Dopo tale promessa,<br />

che ho dovuto anch’io confermare, fummo rimandati senza<br />

molestia e ce ne tornammo <strong>in</strong> paese col cavallo.<br />

Questa la testimonianza di Giusepp<strong>in</strong>a Vitale, diventata<br />

brigantessa per amore di Agost<strong>in</strong>o Sacchitiello, luogotenente<br />

della banda di Carm<strong>in</strong>e Crocco, la più folta e temuta<br />

<strong>in</strong> assoluto di tutto il fenomeno del brigantaggio, e che<br />

di fatto fu venduta da suo padre per un cavallo. Giusepp<strong>in</strong>a<br />

era nata il 29 maggio 1841 a Bisaccia, paes<strong>in</strong>o <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Avell<strong>in</strong>o che con Calitri si trovava al conf<strong>in</strong>e con la<br />

prov<strong>in</strong>cia di Potenza: luoghi <strong>in</strong>teressati dal ricco passato<br />

storico, che li aveva visti partecipare ai moti <strong>in</strong>surrezionali<br />

del ’20 e del ’48, mentre nel 1858 molti cittad<strong>in</strong>i erano<br />

stati deferiti alle autorità per cospirazione. Tuttavia, Bisaccia<br />

accolse quasi passivamente il passaggio al Regno d’Italia,<br />

mentre la vic<strong>in</strong>a Aquilonia si ribellò: il 21 ottobre 1860<br />

l’adesione fu sancita con una votazione quasi plebiscitaria<br />

svoltasi nella piazza pr<strong>in</strong>cipale. L’opposizione al nuovo corso<br />

politico non tardò ad arrivare e a partire dal successivo<br />

mese di gennaio molti ex soldati borbonici abbandonarono<br />

le case e si rifugiarono nei boschi: fra essi, Agost<strong>in</strong>o San-<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!