14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 114<br />

BANDITE!<br />

sella al suo cavallo, il Duce che miete il grano, il Duce che s’impone<br />

sulla scena <strong>in</strong>ternazionale, il Duce che annuncia dal balcone di<br />

Palazzo Venezia le conquiste africane... Ero ancora una bamb<strong>in</strong>a,<br />

eppure tutto ciò si era impresso nel mio animo. E la memoria rivedeva<br />

quelle scene quando fui condannata alla cecità 21 .<br />

Il forte co<strong>in</strong>volgimento emotivo che traspare con tutta<br />

evidenza da questa dichiarazione, ma che del resto accomuna<br />

tutte le Ausiliarie, è evidente anche nella sofferenza<br />

che una di loro, Anna Fabr<strong>in</strong>i, racconta di avere provato<br />

di fronte al cadavere di Benito Mussol<strong>in</strong>i, esposto <strong>in</strong><br />

Piazza Loreto a Milano il 29 aprile 1945.<br />

Piazzale Loreto è il mio giorno dell’orrore. Ancora oggi gli occhi della<br />

memoria debbono avvic<strong>in</strong>arsi con cautela a quelle immag<strong>in</strong>i. Come<br />

nella risacca, i dettagli più nitidi sono resp<strong>in</strong>ti da una barriera psicologica,<br />

poi si ripresentano con più forza. Soffro, mi sento soffocare<br />

dalla rabbia e dall’impotenza, come se mi re<strong>in</strong>carnassi nell’Anna<br />

Fabr<strong>in</strong>i di allora. Ecco che torna il vortice delle sensazioni: il clamore<br />

della folla, i fiati che sapevano di caffellatte, di v<strong>in</strong>o e di rancido, la<br />

ferocia delle donne, le loro ascelle che puzzavano di sudore. E poi…<br />

E poi, purtroppo, il lezzo che veniva da un corpo che avevo adorato<br />

come quello di Dio sceso <strong>in</strong> terra. E che il Signore mi perdoni. Un Dio<br />

onesto che non <strong>in</strong>tascava neanche un soldo per sé. Un Dio che dava<br />

benessere e faceva provare la fierezza di essere italiani. Riscattò le<br />

donne che non erano più r<strong>in</strong>tanate <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a a lavare i pannol<strong>in</strong>i dei<br />

bamb<strong>in</strong>i, a preparare la pastasciutta, a lavare piatti sporchi 22 .<br />

Sicuramente si fa fatica a non catalogare come surreali<br />

queste dichiarazioni, ma per onestà <strong>in</strong>tellettuale bisogna<br />

21. Id.<br />

22. Id.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!