14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 172<br />

BANDITE!<br />

Magno e monte Gnere; giovani della zona di Gavardo, Villanuova,<br />

Prandaglio, ma anche di altri paesi: tutti appartenenti<br />

alla 7ª Brigata Matteotti. Avevano preso a spostarsi<br />

con una certa frequenza per evitare i sempre più<br />

assidui rastrellamenti della GNR. Si erano qu<strong>in</strong>di spostati<br />

nella frazione Arveaco di Provaglio, un gruppo di case<br />

sotto il monte Besume, dove trovarono rifugio <strong>in</strong> un fienile<br />

<strong>in</strong> una buona posizione logistica, anche per un’eventuale<br />

fuga improvvisa. Tre giorni dopo, però, Alfredo<br />

Poli, staffetta delle Fiamme Verdi, li avvisò dell’imm<strong>in</strong>enza<br />

di un rastrellamento della GNR. Mentre si analizzava<br />

la situazione per identificare un’altra postazione, si<br />

<strong>in</strong>tensificarono le precauzioni, raddoppiando le guardie.<br />

La notte trascorse tranquilla e verso le 5 una sent<strong>in</strong>ella<br />

scese verso Arveaco per prendere un po’ di latte, ma fu<br />

<strong>in</strong>tercettato dai fascisti, che prima che riuscisse a nascondersi<br />

dietro una siepe, riuscirono a ferirlo a una gamba.<br />

Poi, portandoselo dietro come prigioniero, si <strong>in</strong>dirizzarono<br />

sicuri verso il rifugio dei partigiani, come se sapessero<br />

perfettamente dove si nascondevano. I colpi sparati contro<br />

la sent<strong>in</strong>ella avevano <strong>in</strong>tanto allertato il gruppo, e una<br />

sent<strong>in</strong>ella avvertì che la strada che portava a Treviso bresciano<br />

era sgombra: avrebbero potuto fuggire da lì, ma<br />

non fecero <strong>in</strong> tempo, perché i fascisti erano già lì. Iniziò<br />

così un conflitto a fuoco che term<strong>in</strong>ò con l’esaurimento<br />

delle munizioni da parte dei partigiani, che furono qu<strong>in</strong>di<br />

sopraffatti. Legati con le mani dietro la schiena, tranne<br />

due cui fu ord<strong>in</strong>ato di trasportare la barella del compagno<br />

ferito, scesero a Barghe, f<strong>in</strong>o alla fermata davanti all’albergo<br />

Braga. Il resto, Maria lo sapeva. Con l’amica Bianca<br />

tornò qu<strong>in</strong>di a casa, dove con la famiglia concordò che<br />

avrebbe portato dei generi di conforto a quei poveretti. La<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!