14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 183<br />

SEBBEN CHE SIAMO DONNE<br />

Sebben che siamo donne/paura non abbiamo/abbiam<br />

delle belle buone l<strong>in</strong>gue/e ben ci difendiamo... cantavano<br />

le mond<strong>in</strong>e nelle risaie ai primi del Novecento, esercitando<br />

il diritto del canto libero/liberatorio. Almeno<br />

quello: “libero” perché non-dipendente, “liberatorio”<br />

perché alienante la condizione di sudditanza. Sudditanza<br />

dal maschio (padre, marito: prima; padrone: poi).<br />

Quasi una canzone-manifesto ripresa nei decenni successivi<br />

da donne impegnate su fronti diversi.<br />

Quasi una colonna sonora per accompagnare la lunga<br />

marcia del riscatto femm<strong>in</strong>ile/femm<strong>in</strong>ista <strong>in</strong> una società<br />

maschile/maschilista che ha sempre avuto nella diversità<br />

cromosomica il s<strong>in</strong>onimo del fare, del comando, del<br />

potere: col beneplacito delle stesse donne (mamme: prima;<br />

mogli: poi) bl<strong>in</strong>date <strong>in</strong> una condizione storicamente<br />

loro assegnata – e da loro assunta come “naturale”.<br />

“Naturale” come un “diritto naturale”. “Naturale” come<br />

un “dovere naturale”. Per questo – nella lunga marcia – è<br />

stato (è) necessario il camuffamento della propria essenza.<br />

F<strong>in</strong>o alla sua alienazione. In questa lunga marcia, le<br />

donne hanno dovuto spesso assumere ruoli “maschi”<br />

(controvoglia perché implicante l’abiura della femm<strong>in</strong>ilità)<br />

per bisogno: nelle fabbriche come nelle campagne.<br />

Ma anche nello scontro duro, quello <strong>in</strong> armi. Ed è il bisogno<br />

a fare di Maddalena de Santis una brigantessa. Il<br />

bisogno a fare di Clement<strong>in</strong>a Rovati una partigiana. Il<br />

bisogno a fare di Margherita Cagol una brigatista. Bisogni<br />

che possiamo quasi esteticamente catalogare esternamente<br />

nelle loro diversità, ma che nelle loro <strong>in</strong>timità<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!