14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 103<br />

dall’orrore che si provava per essere stata causa della<br />

morte di esseri umani, sia pur nemici.<br />

A ciò si aggiungeva il dilemma di fondo che, probabilmente,<br />

ha attanagliato tutte le donne partigiane: ossia il<br />

conflitto tra la necessità di sopprimere vite umane da<br />

parte di chi, per natura, la vita la crea e il tentativo di giustificare,<br />

a sé stessa prima che agli altri, questo gesto<br />

contro natura. Il che è un dilemma, appunto, tutto femm<strong>in</strong>ile,<br />

che rappresenta probabilmente l’aspetto più travagliato<br />

e sublime di come le donne hanno saputo motivarsi<br />

<strong>in</strong> questo periodo drammatico ed esaltante che fu la<br />

Resistenza e, per certi aspetti, dà alla loro partecipazione<br />

alla Lotta di Liberazione una valenza più <strong>in</strong>timamente<br />

sofferta rispetto alla partecipazione maschile. Beppe<br />

Fenoglio, ne Il partigiano Johnny, descrive così il suo<br />

<strong>in</strong>contro con le partigiane: «Praticavano il libero amore,<br />

ma erano giovani donne, nella loro esatta stagione d’amore<br />

co<strong>in</strong>cidente con una stagione di morte, amavano<br />

uom<strong>in</strong>i e l’amore fu molto spesso il penultimo gesto della<br />

loro dest<strong>in</strong>ata esistenza. Si resero utili, combatterono,<br />

fuggirono per la loro vita, conobbero strazi e orrori e terrori<br />

sopportando quanto gli uom<strong>in</strong>i». L’esperienza resistenziale<br />

accomunò, <strong>in</strong> nome della Liberazione della propria<br />

Patria dagli occupanti nazifascisti, donne di varia<br />

matrice politica, che per semplificazione d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, raggrupperemo<br />

<strong>in</strong> donne di s<strong>in</strong>istra, comprendendo militanti<br />

del Pci, del Psi, del Pri e della s<strong>in</strong>istra cristiana, e donne<br />

cattoliche.<br />

Le basi di entrambi i gruppi vanno a ritrovarsi nell’associazionismo,<br />

con l’Udi (Unione donne italiane di s<strong>in</strong>istra),<br />

e la Gioventù Femm<strong>in</strong>ile di Azione Cattolica e del<br />

Centro Italiano Femm<strong>in</strong>ile, che contribuirono alla forma-<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!