14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 13<br />

Colpiscono maggiormente l’immag<strong>in</strong>ario le partigiane e<br />

le ausiliarie, perché sono donne che si “snaturano”<br />

entrando negli spazi della politica e della guerra. Riprodurre<br />

nella ricerca gli orientamenti di allora identificando<br />

le “donne comuni” con la ripetitività e la condizione di<br />

vittima, e le partigiane e le ausiliarie con l’<strong>in</strong>novazione, il<br />

protagonismo, l’avventura, sarebbe una fatica <strong>in</strong>utile,<br />

oltre che una doppia <strong>in</strong>giustizia. Peggio ancora ragionare<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di “pacifiche” e “guerriere”, “impolitiche” e<br />

“politiche”.<br />

Nel campo d’azione sia delle donne “comuni”, sia delle<br />

partigiane e delle militanti dei Gruppi di difesa della donna,<br />

ci sono molti comportamenti tipici della resistenza<br />

civile, il concetto messo a punto dallo storico francese<br />

Jacques Semel<strong>in</strong> per <strong>in</strong>dicare una pratica di lotta caratterizzata<br />

nei suoi soggetti (appunto i civili), nei suoi mezzi<br />

(non le armi, ma strumenti come il coraggio morale, la<br />

duttilità, la capacità di manipolare i rapporti, di cambiare<br />

le carte <strong>in</strong> tavola ai danni del nemico), nei suoi obiettivi.<br />

Questi possono essere tanto l’appoggio alla resistenza<br />

armata, quanto avere f<strong>in</strong>alità autonome che esprimono<br />

il rifiuto <strong>in</strong> prima persona della società contro la pretesa<br />

nazista di dom<strong>in</strong>io sulla sua vita e sulle sue strutture.<br />

È resistenza civile quando si sciopera o si manifesta<br />

per migliori condizioni materiali, per ostacolare lo sfruttamento<br />

delle risorse locali da parte degli occupanti, per<br />

testimoniare la propria identità nazionale; quando si agisce<br />

per isolare moralmente nazisti e collaborazionisti;<br />

quando si tenta di mantenere una certa <strong>in</strong>dipendenza di<br />

gruppi sociali e istituzioni, di impedire la distruzione di<br />

beni essenziali, di contenere la violenza, magari offrendosi<br />

come <strong>in</strong>termediari; quando ci si fa carico di qualcu-<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!