14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 58<br />

BANDITE!<br />

Borbone, ma contro baroni e possidenti che s’erano<br />

schierati con i nuovi governanti. Mentre Pietro – descritto<br />

da Michele Falcone, un sequestrato che ebbe modo di<br />

osservarlo da vic<strong>in</strong>o per molto tempo, come «tarchiato<br />

nella persona, bruno di volto e di pelo, con occhi fieri e<br />

<strong>in</strong>cavati che ispiravano diffidenza ed orrore» – combatteva<br />

una nuova guerra, Ciccilla se ne stava a casa, <strong>in</strong> paese,<br />

dove il marito rientrava quando poteva. La sua latitanza<br />

non era poi così drammatica, grazie a diversi<br />

manutengoli: possidenti borbonici disposti ad aiutarlo. In<br />

una di queste “licenze”, Ciccilla si accorse che fra suo<br />

marito e sua sorella c’era qualcosa di poco chiaro. Quando<br />

ne ebbe la certezza, uscì di casa, recuperò la scure dal<br />

capanno, entrò come una furia nella camera <strong>in</strong> cui dormiva<br />

sua sorella, e la fece a pezzi. Quarantotto colpi di scure<br />

che costr<strong>in</strong>sero suo marito Pietro a portarla con sé per<br />

evitare che Ciccilla f<strong>in</strong>isse <strong>in</strong> galera. Quello stesso giorno,<br />

Maria si tolse la gonna per <strong>in</strong>dossare i pantaloni e diventare<br />

la brigantessa: la tenuta da fuorilegge la vede <strong>in</strong>dossare<br />

giubba coi rever decorati da monete usate come<br />

bottoni e calzoni di velluto, che <strong>in</strong> più occasioni la fecero<br />

scambiare per “un imberbe e biondo giov<strong>in</strong>etto”. Tutti<br />

coloro che ebbero a che fare con lei, non accennarono<br />

mai a una particolare ferocia, a una morbosa violenza del<br />

carattere, mentre del marito molti sottol<strong>in</strong>earono la spietatezza,<br />

compreso quel Michele Falcone il quale scrisse<br />

che Monaco «nella ferocia dell’<strong>in</strong>dole ritraeva moltissimo<br />

Fra’ Diavolo, il fido amico di Carol<strong>in</strong>a d’Asburgo». In poco<br />

tempo Pietro Monaco diventò noto e temuto e vide<br />

aumentare il suo prestigio quando, nel dicembre del<br />

1862, il brigante Giuseppe Scrivano, prezzolato da un suo<br />

parente capo di una squadriglia, appartenente alla<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!