14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 66<br />

BANDITE!<br />

<strong>in</strong> una delle sue tante delazioni dopo l’arresto. Ma anche<br />

Sacchitiello collaborò appena varcate le sbarre del carcere,<br />

facendo arrestare molti briganti della banda Collarulo,<br />

oltre a Teodoro Gioseffi, capo di una banda che spadroneggiava<br />

nel territorio di Melfi. L’arresto della banda<br />

non fu comunque episodio <strong>in</strong>atteso, visto che Sacchitiello,<br />

stretto ormai nella morsa delle truppe regolari, aveva<br />

deciso di arrendersi, come conferma la deposizione resa<br />

da Giusepp<strong>in</strong>a il 1° marzo 1865.<br />

Un mese prima di entrare <strong>in</strong> casa Rago, Agost<strong>in</strong>o Sacchitiello scrisse<br />

a Francesco Michele Stanco di Calitri annunciandogli che voleva presentarsi.<br />

Esso gli rispose che si presentasse pure, anzi, osservò che<br />

fu suo figlio <strong>in</strong> assenza del padre a rispondergli facendogli istanza<br />

onde mettesse ad effetto tale suo divisamento. Ed <strong>in</strong>fatti un mese<br />

dopo entrammo <strong>in</strong> casa Rago per ciò eseguire ed ivi venimmo traditi<br />

e non potemmo più mettere ad effetto tale nostro disegno 10 .<br />

Queste apparenti contraddizioni si spiegano col fatto che<br />

i possidenti manutengoli dei briganti non avevano nessuna<br />

convenienza che questi si arrendessero spontaneamente,<br />

rivelando magari i loro nomi. La dimostrazione<br />

sta nell’episodio che riguarda il brigante N<strong>in</strong>co Nanco<br />

che, dopo essersi arreso, quando era disarmato fu ucciso<br />

a bruciapelo con una schioppettata da un ufficiale della<br />

guardia nazionale al solo scopo di elim<strong>in</strong>are uno scomodo<br />

testimone per i possidenti locali che f<strong>in</strong>o a quel<br />

momento l’avevano protetto. La successiva testimonianza<br />

di Giusepp<strong>in</strong>a 11 è illum<strong>in</strong>ante perché conferma l’an-<br />

10. In Brigantesse, cit.<br />

11. Interrogatorio del 7 gennaio 1865.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!