14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 70<br />

BANDITE!<br />

sano. Va bene tirare muli e caricare some e spezzarsi la<br />

schiena per sei giorni alla settimana da mane a sera, ma<br />

a un giorno, almeno un giorno senza fatica, «pure li<br />

cafùn c’han d’ritt». Gli altri giorni vanno nei campi o<br />

nelle botteghe o nelle offic<strong>in</strong>e o nelle stalle, e i figli, quelli<br />

piccoli, li lasciano a lei, la Padovella, che glieli tiene <strong>in</strong><br />

una specie d’asilo alla buona. «Ci dai due uova, ‘na gall<strong>in</strong>a,<br />

nù chilo de gran, zùccher e sale: a lei c’abbastano».<br />

Verdura e pomodori no, quelli li ricava lei stessa dal<br />

suo orticello, che <strong>in</strong>segna a coltivare anche a quei piccoli<br />

diavoli <strong>in</strong>capaci di stare fermi, ma pure affasc<strong>in</strong>ati da<br />

una zucch<strong>in</strong>a che cresce. Oggi è festa anche per lei, per<br />

la “padovella”. Niente bamb<strong>in</strong>i.<br />

«Me farò ‘na frittata», pensa la vecchia ossuta, ma quando<br />

sta per spellare una cipolla una fitta la <strong>in</strong>chioda contro<br />

lo stipite della porta della cuc<strong>in</strong>a, cui si aggrappa per<br />

non cadere. Riesce <strong>in</strong> qualche modo a raggiungere il letto,<br />

si sdraia, chiude gli occhi. È la solita ferita, un dolore<br />

lontano che non l’ha abbandonata mai, che <strong>in</strong>sieme porta<br />

sempre pure la faccia sua. La faccia dell’amore suo. Di<br />

Andrea. Anche lui perso nel tempo, quello del furore, di<br />

quando era una brigantessa.<br />

Don Achille<br />

L’8 agosto, quel giorno, era il suo compleanno. Maria<br />

Maddalena de Lellis era venuta al mondo 29 anni prima,<br />

l’8 agosto 1835, lì, a San Gregorio Matese, «quattro case<br />

e un forno», come diceva sempre don Egidio. Anche quel<br />

giorno Maddalena s’era alzata all’alba, e come tutte le<br />

matt<strong>in</strong>e era andata a mungere quelle capre che facevano<br />

spavento, tanto erano magre. Poi aveva raccolto un po’ di<br />

legna per accendere il fuoco sotto la pentolaccia del<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!