14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 31<br />

gantesca. Chi può, <strong>in</strong>fatti, legittimamente sostenere che<br />

<strong>in</strong> una banda di briganti, numerosa e perfettamente organizzata<br />

(come tante nel periodo che trattiamo), si potesse<br />

fare a meno della presenza delle donne per motivi<br />

logistici, di collegamento, di approvvigionamento e, perché<br />

no, anche per motivi affettivi? Occorre qui <strong>in</strong>trodurre<br />

e operare − semmai − un’altra dist<strong>in</strong>zione che dall’Ottocento<br />

ad oggi ha diviso e divide gli studiosi: la dist<strong>in</strong>zione<br />

tra “la donna del brigante” e “la brigantessa”. Numerosi<br />

sono gli esempi di “donne del brigante”, più rari − ma<br />

non meno significativi − quelli di “brigantesse”. Gli uni e<br />

gli altri concorrono però <strong>in</strong> eguale misura a def<strong>in</strong>ire il<br />

ruolo della donna nelle classi rurali della seconda metà<br />

dell’Ottocento meridionale italiano e contribuiscono certamente<br />

all’affermazione del posto che la donna occupa<br />

nell’odierna società italiana.<br />

La “donna del brigante” è colei che ha dovuto o voluto<br />

seguire il proprio uomo (spesso marito, talora amante,<br />

raramente figlio) che si è dato alla macchia. Nel primo<br />

caso, quello della costrizione, il darsi alla macchia del<br />

proprio uomo l’ha conf<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> una condizione ancora più<br />

disperata. Le è venuta meno ogni forma di sostentamento:<br />

l’op<strong>in</strong>ione pubblica l’ha additata con disprezzo e l’ha<br />

isolata, spesso anche per timore di sospetti di connivenza.<br />

Non le è rimasto che il mendicio e il meretricio. Sola,<br />

senza mezzi, disprezzata dai borghesi benpensanti e dai<br />

popolani acquiescenti, controllata a vista dalle autorità<br />

governative, talvolta oggetto di attenzioni <strong>in</strong>confessabili<br />

dei “galantuom<strong>in</strong>i”, ha preferito alla f<strong>in</strong>e seguire f<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

fondo la scelta di vita del suo uomo. La “donna del brigante”<br />

è anche colei che viene rapita e sedotta dal bandito,<br />

ridotta <strong>in</strong> stato di schiavitù e costretta − contro il<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!