14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 93<br />

sformate <strong>in</strong> soggetti storici f<strong>in</strong>almente riconoscibili, nell’esperienza<br />

non solo di sostegno e solidarietà offerta<br />

all’azione partigiana; ma di azione vera e propria, con<br />

tanto d’armi <strong>in</strong> pugno. L’antifascismo fu, per le donne,<br />

una scelta difficile, ma libera da costrizioni esterne: non<br />

fu dettata dal timore di rastrellamenti messi <strong>in</strong> atto <strong>in</strong><br />

seguito ai bandi, o dallo stato di evasione che fece confluire<br />

nelle bande partigiane migliaia di giovani. In più<br />

quelle che partecipavano attivamente non erano né fanatiche,<br />

né guerrafondaie, ma donne normali. La Resistenza<br />

per queste donne significò anche impugnare un<br />

moschetto, ma soprattutto conquistare la cittad<strong>in</strong>anza<br />

politica.<br />

Il desiderio di liberarsi dai tedeschi si <strong>in</strong>trecciava con<br />

quello di conquistare la parità con l’uomo: ciò esprime il<br />

fatto che allora la donna acquistò la consapevolezza del<br />

proprio valore e delle proprie capacità, derivante dalla<br />

rottura del sistema di controllo sociale causata dalla<br />

guerra. Si trattò di una guerra nella guerra, della battaglia<br />

per la loro emancipazione dopo una millenaria subord<strong>in</strong>azione.<br />

La motivazione politica portò ad un risultato<br />

importantissimo: la richiesta di un riconoscimento di un<br />

ruolo pubblico nel nuovo sistema democratico, f<strong>in</strong>o ad<br />

allora negato alla donna da una società prevalentemente<br />

maschilista.<br />

L’attività delle partigiane è stata sottoposta <strong>in</strong> sede storica<br />

a varie letture: Anna Bravo 18 ha evidenziato come il<br />

contenuto dell’appello che la società lancia alle donne<br />

nei momenti di sconvolgimenti profondi, come le guerre,<br />

facendo leva sul sacrificio di sé per la salvezza collettiva<br />

18. Docente di Storia sociale all’Università di Tor<strong>in</strong>o e storica delle donne.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!