14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 168<br />

BANDITE!<br />

to/e la canzone al vento va./O mia bella magac<strong>in</strong>a 34 /che il ribelle<br />

hai tanto amato/noi godrem la primavera/noi godrem la libertà”.<br />

Non me la ricordo tutta. Dopo però cantavamo “Ma il ribelle ci ha<br />

lasciato/e mai più ritornerà”. Alla f<strong>in</strong>e abbiamo cantato così perché<br />

non tutti sono tornati da Brescia. Dovevano camm<strong>in</strong>are a piedi per<br />

venirci a trovare. Io non mi sono mai <strong>in</strong>namorata di nessuno.<br />

Rosa<br />

Siamo rimasti qui perché aspettavamo papà. E sentiamo suonare la<br />

torre. Abbiamo detto “È f<strong>in</strong>ita, è f<strong>in</strong>ita”. Non ce l’aspettavamo, non ce<br />

l’aspettavamo così presto. La mia mamma è rimasta <strong>in</strong> casa, ma io<br />

sono scesa, ho visto arrivare una macch<strong>in</strong>a. Ci abbracciavamo tutti,<br />

gente che non si conosceva. Ci abbracciavamo tutti. “È f<strong>in</strong>ita! È f<strong>in</strong>ita!”.<br />

Una cosa bellissima. A un certo punto vedo una macch<strong>in</strong>a arrivare,<br />

scende uno che non conosco, mi abbraccia: “È f<strong>in</strong>ita! La guerra<br />

è f<strong>in</strong>ita!”. E poi arriva mio papà. Lo abbraccio forte: “Papà è f<strong>in</strong>ita!”.<br />

Cont<strong>in</strong>uavamo a dire “È f<strong>in</strong>ita!” perché era bello ripeterselo. Era<br />

la f<strong>in</strong>e di un <strong>in</strong>cubo.<br />

Diareg<strong>in</strong>a<br />

La f<strong>in</strong>e della guerra. Siamo venuti al Colle col papà. Sé cridìa mìa che<br />

l’éres f<strong>in</strong>ìda, perché tutti ci venivano <strong>in</strong>contro. I Garibald<strong>in</strong>i e le Fiamme<br />

verdi ci facevano festa, ma mé ga cridìe mìa perché vulìa mìa vardàrl.<br />

Dicevo: “Adesso mi mettono un’altra volta <strong>in</strong> prigione”. Quando<br />

siamo venuti fuori dal carcere, da Canton Mombello, dalle f<strong>in</strong>estre buttavano<br />

giù roba; tante delle mie compagne i è nàde, vero, a prender la<br />

ròba che i botàa zò. Mè no, so gnìda dala me sorela che l’ira a Bressa,<br />

a lavàm e cambiàm. In prigione avevo preso i pidocchi e vulìe mìa portài<br />

so, anche sé sèere ‘ma poarìna, perché non avevamo più niente 35 .<br />

34. Ragazza.<br />

35. Non si credeva che sarebbe f<strong>in</strong>ita […] ma io non ci credevo […] sono andate a prendere la roba che<br />

buttavano giù. Io no, sono andata da mia sorella che era a Brescia a lavarmi e cambiarmi […] e non volevo<br />

portarli su, anche se ero una poveretta.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!