14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 94<br />

BANDITE!<br />

<strong>in</strong> nome della maternità come valore sociale, riconduce<br />

l’azione femm<strong>in</strong>ile all’<strong>in</strong>terno del naturale orizzonte di<br />

valori ist<strong>in</strong>tuali che non può tradursi nel riconoscimento<br />

di una pratica politica.<br />

La scelta resistenziale delle donne ha rappresentato, <strong>in</strong><br />

contrapposizione ai modelli femm<strong>in</strong>ili proposti dal regime<br />

fascista, la ricerca di libertà personali sollecitata dalla<br />

società di massa e, <strong>in</strong> parte, soddisfatta dalla difesa armata<br />

e paritaria della patria, simbolo nella tradizione politica<br />

occidentale dell’accesso alla cittad<strong>in</strong>anza. La Resistenza,<br />

comunque, ha rappresentato una nuova importante tappa<br />

del percorso emancipativo delle donne, determ<strong>in</strong>ando<br />

per esse un universo simbolico di riferimento nuovo, sancito<br />

formalmente dal decreto sull’estensione del diritto di<br />

voto del 1° febbraio 1945. Le hanno chiamate donne della<br />

“resistenza taciuta”, come s’<strong>in</strong>titola uno storico saggio<br />

su dodici vite partigiane 19 . In effetti pochi le conoscono<br />

per ciò che erano: autentiche leader, politiche e morali.<br />

Combattevano, venivano arrestate, a volte picchiate o violentate<br />

senza parlare o tradire.<br />

Facevano politica senza separarla dalla vita (molto tempo<br />

prima dello slogan “il privato è pubblico”). I valori e i<br />

caratteri del mondo femm<strong>in</strong>ile, sviluppatisi durante la<br />

millenaria soggezione e <strong>in</strong> risposta a questa, diedero,<br />

anche alla nostra Resistenza, una ricchezza che non<br />

avrebbe raggiunto altrimenti. Fra questi caratteri, risaltano<br />

la spontaneità, il rifiuto del calcolo, il senso di giustizia,<br />

la capacità appassionata di amare e di soffrire, il<br />

19. Si tratta di un libro curato da Anna Maria Bruzzone e Rachele Far<strong>in</strong>a, che riunisce le testimonianze di<br />

dodici donne partigiane piemontesi: Nelia Benissone, Lucia Canova, Alb<strong>in</strong>a Caviglione, Anna C<strong>in</strong>anni,<br />

Teresa Cirio, Tersilla Fenoglio, Lidia Fontana, Rita Mart<strong>in</strong>i, Elsa Oliva, Rosanna Rolando, Maria Rovano e<br />

Maria Rustichelli.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!