14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 15<br />

rale far pagare alle popolazioni prezzi così alti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di fame, freddo, fatica, rischio.<br />

Nella resistenza civile italiana, la mobilitazione dell’8 settembre<br />

spicca come un momento forte, esemplarmente<br />

pericoloso, con caratteristiche di massa ed esteso a tutto<br />

il territorio occupato. Alle sue radici, non tanto una<br />

pietà <strong>in</strong>differenziata, quanto la disponibilità femm<strong>in</strong>ile<br />

nei confronti di un dest<strong>in</strong>atario ben determ<strong>in</strong>ato, il giovane<br />

maschio vulnerabile che si rivolge, <strong>in</strong> quanto tale, alla<br />

donna come a una figura forte e protettrice: a una madre.<br />

Per questo parleremmo qui di maternage di massa come<br />

forma di resistenza civile <strong>in</strong>sieme rafforzata e mediata<br />

dalla carica simbolica connessa alla figura femm<strong>in</strong>ile.<br />

Nei venti mesi successivi, si contano piccoli e grandi fallimenti,<br />

piccoli e grandi risultati. Si vanificano i piani<br />

nazisti, come quando le donne di Carrara resistono agli<br />

ord<strong>in</strong>i di sfollamento totale emanati nel luglio ‘44 per<br />

garantire alle truppe tedesche una via di ritirata attraverso<br />

territori sgombri. Si strappano miglioramenti delle<br />

condizioni di vita. Si delegittimano le istituzioni di Salò.<br />

Si salvano persone, come fanno i contad<strong>in</strong>i toscani che<br />

ospitano per mesi i prigionieri alleati evasi dai campi di<br />

concentramento italiani dopo l’armistizio.<br />

Si tratta nel suo <strong>in</strong>sieme di un enorme lavoro di tutela e<br />

trasformazione dell’esistente, vite, rapporti, cose, che si<br />

contrappone sul piano sia materiale sia simbolico alla terra<br />

bruciata perseguita dagli occupanti, e che ha alti livelli<br />

di rischio, dalla denuncia alla deportazione e alla pena<br />

di morte per chi fornisca documenti falsi ai ricercati, dia<br />

aiuto a partigiani o, recita un decreto di Salò del 9 ottobre<br />

1943, «dia rifugio a prigionieri e militari alleati o ne<br />

faciliti la fuga». Del resto, nell’ord<strong>in</strong>e senza diritto impo-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!