14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 110<br />

BANDITE!<br />

col primo referendum della storia d’Italia, rappresentava<br />

anche un topico momento di passaggio per un Paese che<br />

cercava di lasciarsi alle spalle tanto la guerra quanto il<br />

ventennio fascista, seppure attraverso un’opera di ricostruzione<br />

materiale e istituzionale faticosa. La politica<br />

schiudeva pian piano le sue porte al mondo femm<strong>in</strong>ile,<br />

mentre giungeva a conclusione una duplice esperienza<br />

che aveva visto protagoniste le donne e le armi. Si può<br />

anticipare come chiave di lettura di questi episodi tra<br />

loro contrapposti la voglia di agire e di partecipare delle<br />

protagoniste, che anticipavano di quasi sessant’anni l’<strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong> armi delle loro nipoti.<br />

La storia delle Ausiliarie della Repubblica Sociale Italiana<br />

e delle loro nemiche Partigiane mostrerà quanto pur<br />

nella diversità e contrapposizione che le animava, queste<br />

donne siano state <strong>in</strong>dubbiamente accomunate dalla smania<br />

di essere “Protagoniste di storia e tragedia”.<br />

Con la sigla SAF, Servizio Ausiliario Femm<strong>in</strong>ile, venne<br />

istituito, con Decreto m<strong>in</strong>isteriale il 18 aprile 1944, un<br />

<strong>in</strong>edito corpo femm<strong>in</strong>ile alle dirette dipendenze del duce.<br />

Pochi mesi prima, il 23 luglio 1943, il fascismo si era sgretolato<br />

dando <strong>in</strong>izio ad un radicale cambiamento istituzionale,<br />

ma anche all’uscita dell’Italia dalla guerra. Il nuovo<br />

governo provvisorio, guidato dal generale Badoglio,<br />

avrebbe <strong>in</strong>fatti stipulato l’armistizio con gli alleati e lo<br />

avrebbe reso pubblico l’8 settembre. Pochi giorni dopo,<br />

Mussol<strong>in</strong>i, liberato dai tedeschi, tornava a scuotere l’Italia<br />

con la fondazione della Repubblica Sociale Italiana<br />

con sede a Salò, sul lago di Garda. L’<strong>in</strong>iziativa mussol<strong>in</strong>iana<br />

di creare un corpo femm<strong>in</strong>ile riscosse un successo<br />

rilevante se si pensa che le adesioni superarono le 6000<br />

unità. Una delle spiegazioni tentate è quella che dando<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!