14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 194<br />

BANDITE!<br />

dalla comunità rurale che le riconosceva un ruolo di prem<strong>in</strong>enza,<br />

omologabile a quella del “dottore”, del prete,<br />

del farmacista. Provenienti sempre da luoghi lontani,<br />

queste “maestr<strong>in</strong>e” dovevano fare anche molta attenzione<br />

alla loro moralità, <strong>in</strong>dossando di norma abiti castigati<br />

e scuri che non <strong>in</strong>ducessero a cattivi pensieri. È s<strong>in</strong>tomatica<br />

la triste vicenda di Itala Donati, suicidatasi a ventitré<br />

anni dopo essere stata falsamente <strong>in</strong>dicata come amante<br />

del s<strong>in</strong>daco 42 . Se nel corso dei primi due decenni del<br />

Novecento, anche grazie a una presenza crescente nel<br />

mondo del lavoro <strong>in</strong> generale e della fabbrica <strong>in</strong> particolare,<br />

la donna conquista “spazi sociali”, div<strong>in</strong>colandosi da<br />

ruoli di sudditanza, l’avvento del fascismo le fa compiere<br />

un balzo <strong>in</strong>dietro. Esaltando un mondo “virile” assegna<br />

alla donna ruoli funzionali al nuovo regime, dest<strong>in</strong>andola<br />

essenzialmente alla produzione di figli dest<strong>in</strong>ati a vestire<br />

le uniformi per le grandi imprese militari che aspettano il<br />

folgorante futuro fascista. «La guerra sta all’uomo come<br />

la maternità sta alla donna» è lo slogan coerente di un<br />

regime il cui capo ritiene che «le donne sono un passatempo,<br />

affasc<strong>in</strong>ante, quando un uomo ha tempo da perdere,<br />

ma non dovrebbero mai essere prese sul serio».<br />

Sotto il regime fascista questa marg<strong>in</strong>alità della donna<br />

cedette il passo a un nuovo corso quando agli <strong>in</strong>izi degli<br />

anni Trenta la propaganda diffuse sempre più l’immag<strong>in</strong>e<br />

delle donne fasciste quasi ipnotizzate dalle glorie del<br />

regime e dalla figura del duce. Se si esclude la “zona grigia”,<br />

quella che <strong>in</strong>globava sia uom<strong>in</strong>i che donne all’<strong>in</strong>terno<br />

della comunità clandest<strong>in</strong>a, le attività furono presto<br />

divise da compiti specifici assegnati a uom<strong>in</strong>i e donne.<br />

42. La sua vicenda è narrata da Elena Gian<strong>in</strong>i Belotti nella biografia romanzata Prima della quiete: storia<br />

di Itala Donati, Rizzoli, Milano 2003.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!