14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 191<br />

delle sconfitte più clamorose del movimento femm<strong>in</strong>ista?<br />

Ma perché la storia successiva sta lì a dimostrarlo! Dimostra<br />

cioè che nel momento <strong>in</strong> cui la donna ha creduto di<br />

aver ormai soddisfatto tutti i suoi bisogni, s’è trovata nel<br />

precipizio dell’antistoria. Prova ne sia che, piegato, fortemente<br />

ridimensionato, il movimento femm<strong>in</strong>ista ha f<strong>in</strong>ito<br />

con l’assumere forme similcaricaturali, diventando di fatto<br />

l’utile idiota di un sistema che riassegna alla donna un<br />

più rassicurante – etico ed estetico – ruolo funzionale al<br />

“papi” di turno.<br />

GERARCHIE<br />

Nei centri urbani gli uom<strong>in</strong>i diventavano capofamiglia<br />

con il matrimonio, che comportavano l’alloggio <strong>in</strong> una<br />

casa <strong>in</strong>dipendente, non come nelle campagne, dove questo<br />

ruolo veniva mantenuto dal patriarca f<strong>in</strong>o alla sua<br />

morte: poteva accadere che alcuni figli non raggiungessero<br />

mai lo status di capofamiglia. La donna diventava<br />

capofamiglia sono <strong>in</strong> assenza di un uomo <strong>in</strong> grado di<br />

assumerne il ruolo: ad esempio, nel caso di morte del<br />

marito quando i figli erano ancora piccoli. La gerarchia<br />

all’<strong>in</strong>terno della famiglia era formalizzata anche con un<br />

lessico che prevedeva l’uso del voi e del tu: mogli e figli<br />

davano del voi al capofamiglia, che a sua volta si rivolgeva<br />

loro col tu. L’ora del pasto scandiva un’altra differenziazione<br />

di ruoli, con le donne (moglie e figlie) che servivano<br />

gli uom<strong>in</strong>i (marito, figli) a tavola. Nel Monferrato si<br />

diceva che la donna ideale dovesse avere «gambe di<br />

lepre, ventre di formica e schiena d’as<strong>in</strong>o». In molte zone<br />

mezzadrili non soltanto i genitori, ma anche il proprieta-<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!