14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 95<br />

rispetto della verità dei fatti e dei sentimenti («avevamo<br />

paura», hanno ammesso alcune, candidamente), la generosità<br />

comunicativa, la modestia, la pietà. Davvero una<br />

Resistenza sofferta e taciuta. Sono dec<strong>in</strong>e di migliaia le<br />

donne che hanno combattuto il nazifascismo affrontando<br />

arresti, violenze e deportazioni. Che sono uscite di casa<br />

per entrare nella Resistenza. Che vi hanno fatto ritorno,<br />

spesso dimenticate, a guerra f<strong>in</strong>ita. Esse non si affiancarono<br />

ai loro compagni soltanto con il ruolo di cura attribuito<br />

loro dalla memorialistica e dalla storiografia ufficiale,<br />

né si può più dire che esse stavano ai marg<strong>in</strong>i della lotta<br />

di liberazione, perché esse ne furono protagoniste.<br />

L’importanza delle donne nella vita quotidiana e sociale<br />

nel borgo aumentò durante la guerra: non solo fecero<br />

fronte ad un aggravamento delle già misere condizioni di<br />

vita, ma si assunsero l’<strong>in</strong>carico di manifestare con modi<br />

“estroversi”, come le proteste di piazza, il dissenso contro<br />

il regime.<br />

Simbolo del nuovo protagonismo femm<strong>in</strong>ile è il famosissimo<br />

“sciopero del pane” del 16 ottobre del 1941. La protesta<br />

scoppiò per la riduzione della razione pro capite di<br />

pane, nonostante le rassicurazioni dello stesso Mussol<strong>in</strong>i.<br />

Le donne assaltarono un furgonc<strong>in</strong>o della Barilla, formarono<br />

un corteo numeroso e agguerrito che, al grido di<br />

«Pane! Pane!», riempì le strade cittad<strong>in</strong>e e impegnò le<br />

autorità fasciste per tutta la giornata. I documenti ufficiali<br />

hanno ridimensionato la partecipazione di massa a<br />

questa protesta e, soprattutto, la sua portata politica.<br />

Con questa “chiassata” le donne, casal<strong>in</strong>ghe e operaie,<br />

non operarono solo sul fronte delle rivendicazioni materiali,<br />

ma espressero tutta la rabbia e il dissenso popolare<br />

contro il regime, la guerra e le restrizioni da essa impo-<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!