14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 149<br />

“Scrivi: qui uccisero Emi, un angelo della terra”. Passò tutto il mese<br />

di febbraio e pian piano i ragazzi della brigata tornarono al Comando.<br />

Il freddo era ancora <strong>in</strong>tenso, ma nessuno più sopportava quell’<strong>in</strong>dolente<br />

<strong>in</strong>attività. Fu verso la f<strong>in</strong>e di marzo che accadde un fatto<br />

che aveva dell’<strong>in</strong>credibile. In un’azione di guerriglia era stato<br />

catturato Renato, un ragazzo della brigata, con quattordici ferite e<br />

un braccio spezzato: era dest<strong>in</strong>ato alla fucilazione. Furono i suoi<br />

amici Diego e Niko a organizzare un piano per liberarlo, nonostante<br />

l’impresa suonasse impossibile: Renato era degente all’ospedale di<br />

Salò. “Ce la faremo! Silenziosi e veloci”, ripeteva Diego, mentre<br />

studiava il piano d’azione. Con loro partirono anche altri tre, D<strong>in</strong>o,<br />

l’Alp<strong>in</strong>o e il Ferro, con la benedizione di Damiano. “Torneremo v<strong>in</strong>citori,<br />

colonnello Giotto, e al diavolo i fascisti!”. Tutta la brigata restò<br />

<strong>in</strong> febbrile attesa per qualche giorno. Era un’impresa impossibile,<br />

si sarebbero fatti ammazzare tutti. E <strong>in</strong>vece tornarono, <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

come erano partiti. Fu Diego a raccontare l’accaduto: “Erano le due<br />

di notte, c’era tutto buio. Siamo entrati da una porta secondaria di<br />

cui avevamo già l’impronta per la chiave e Ferro s’è messo un camice<br />

bianco per sembrare un <strong>in</strong>fermiere. C’erano due fascisti di guardia<br />

e li abbiamo colti di sorpresa; abbiamo staccato i fili del telefono,<br />

l’Alp<strong>in</strong>o è rimasto <strong>in</strong> port<strong>in</strong>eria a fare il palo. Noi altri su a<br />

liberare Renato; Ferro era rimasto ferito nella sparatoria, ma lui è<br />

forte, se ne frega del dolore. E poi c’erano due piantoni nella stanza<br />

di Renato, era tutto buio... abbiamo sparato a caso. L’arma di<br />

Ferro si era <strong>in</strong>ceppata, D<strong>in</strong>o è stato ferito, abbiamo spaccato tutto<br />

<strong>in</strong> quella stanzetta. Credevamo di aver sparato anche a Renato,<br />

<strong>in</strong>vece era miracolosamente <strong>in</strong>colume. L’ho preso <strong>in</strong> braccio e siamo<br />

scappati dall’ospedale, ma Ferro era messo molto male. Ci hanno<br />

accolto le donne, hanno curato i feriti. Renato e D<strong>in</strong>o ce l’hanno<br />

fatta. Ferro, no”. L’impresa di Salò passò di bocca <strong>in</strong> bocca, di brigata<br />

<strong>in</strong> brigata e diede maggiore forza a tutti i ribelli bresciani. Se<br />

c<strong>in</strong>que della “Perlasca” erano riusciti a penetrare nel cuore di Salò<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!