14.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bandite 2_8_2012:Layout 1 02/08/12 14.43 Pag<strong>in</strong>a 41<br />

LE BRIGANTESSE<br />

Dicette Garibaldi “ chesta terra è a vostra”<br />

e nuie c’ammo creduto e c’ammo fatte assai cchiù tuoste<br />

ma mò chi sa cumm’è, ce resta ‘o resto ‘e niente<br />

simmo briganti e guappe, sempre cchiù pezzienti3 .<br />

Teresa De Sio, Sacco e Fuoco<br />

MICHELINA DI CESARE<br />

Se sul web si cercano <strong>in</strong>formazioni su Caspoli, poche<br />

righe ci <strong>in</strong>formano che si tratta di un paese di poco più di<br />

tremila abitanti della prov<strong>in</strong>cia di Caserta. Fra queste<br />

poche righe, si scopre che il paesello campano ha dato i<br />

natali a Michel<strong>in</strong>a Di Cesare: non un premio Nobel ma –<br />

testuale – “famosa brigantessa post-unitaria”. Di questa<br />

“fama” si trova traccia <strong>in</strong> documenti civili o militari del<br />

nuovo Stato unitario, come testimonia una segnalazione<br />

del maggio del 1868, cioè tre mesi prima della sua morte,<br />

datata 30 agosto di quell’anno, quando la Di Cesare<br />

aveva 26 anni: «Il S<strong>in</strong>daco del Municipio di Mignano, <strong>in</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Terra di Lavoro certifica che la nom<strong>in</strong>ata<br />

Michel<strong>in</strong>a Di Cesare del fu Domenicantonio del villaggio<br />

di Caspoli, ha sempre avuto una pessima condotta, tanto<br />

che f<strong>in</strong> dal 1863 scorazza (sic) le pubbliche vie e campagne<br />

coll’orde brigantesche. In fede ne rilascia il presente.<br />

Mignano 6 maggio 1868. Il s<strong>in</strong>daco Don FR. Salvatore».<br />

Il carattere ribelle della poverissima Michel<strong>in</strong>a era emer-<br />

3. Disse Garibaldi “questa è terra vostra” e noi ci abbiamo creduto e siamo diventate più dure, ma adesso,<br />

chissà com’è, ci resta il resto di niente. Siamo briganti e guappe, sempre più pezzenti.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!