31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAUNA E BIODIVERSITÀ<br />

101<br />

Siluro e altra fauna ittica esotica. Il siluro è un pesce originario <strong>del</strong> centro Europa, importato a fini ittici,<br />

che si è affrancato dai laghetti di pesca sportiva diffondendosi anche nelle acque <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. La notevole<br />

attività predatoria, abbinata alle esagerate dimensioni che lo rendono immune da qualsiasi predatore, ne<br />

fanno un pericolo reale per la fauna ittica autoctona.<br />

Altre specie ittiche esotiche introdotte nel <strong>Ticino</strong> influiscono negativamente sulla stabilità <strong>del</strong>le comunità<br />

ittiche locali; per alcune di queste specie, il <strong>Parco</strong> ha adottato uno specifico regolamento applicato ai Diritti<br />

Esclusivi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, finalizzato ad una gestione controllata, come previsto anche dalla D.G.R. 20 aprile 2001<br />

– n. 7/4345, fra queste:<br />

• Abramide (Abramis brama)<br />

• Acerina o Pope (Gymnocephalus cernuus). Per questa specie<br />

la D.G.R. 20 aprile 2001 – n. 7/4345 prevede attività di<br />

monitoraggio ed eradicazione<br />

• Aspio (Aspius aspius)<br />

• Blicca (Blicca bjoerkna)<br />

• Carassio (Carassius carassius)<br />

• Carassio dorato (Carassius auratus)<br />

• Cobite di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus)<br />

• Pesce gatto (Ictalurus melas)<br />

• Pesce gatto americano (Ictalurus punctatus)<br />

• Rodeo amaro (Rhodeus sericeus)<br />

• Pseudorasbora (Pseudorasbora parva).<br />

Altre specie ittiche esotiche presenti nel <strong>Ticino</strong> sono:<br />

• Gambusia (Gambusia holbrooki)<br />

• Gardon (Rutilus rutilus)<br />

• Persico sole (Lepomis gibbosus)<br />

• Persico trota (Micropterus salmoides)<br />

• Carpa (introdotta in epoca romana) (Cyprinus carpio)<br />

• Carpa erbivora (Ctenopharyngodon i<strong>del</strong>lus)<br />

• Lucioperca (Stizostedion lucioperca)<br />

• Trota fario (Salmo trutta trutta)<br />

• Trota iridea (Oncorhynchus mykiss).<br />

Cinghiale. Pur non essendo una specie esotica, il cinghiale<br />

si riporta in questa sezione poiché quando presente con alte<br />

densità di popolazione è considerato un fattore di pressione,<br />

soprattutto per i danni che arreca all’ambiente naturale e alle<br />

coltivazioni agricole. Esso, inoltre, è attualmente presente in<br />

una forma ibridata con il maiale allo scopo di aumentare le<br />

dimensioni <strong>del</strong>le cosce posteriori e viene introdotto a scopo<br />

venatorio. In tempi storici il cinghiale era presente in gran<br />

parte <strong>del</strong> territorio italiano. A partire dalla fine <strong>del</strong> 1500 la sua<br />

distribuzione andò progressivamente rarefacendosi a causa<br />

<strong>del</strong>la persecuzione diretta cui venne sottoposto da parte<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Il picco negativo venne raggiunto negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra<br />

mondiale, quando scomparvero le ultime popolazioni viventi sul versante adriatico <strong>del</strong>la penisola.<br />

Anche nel territorio lombardo, il cinghiale, presente in passato sia in territori montani che nelle foreste<br />

planiziali, scomparve gradatamente dalla quasi totalità <strong>del</strong>la regione a seguito <strong>del</strong>la forte pressione venatoria,<br />

sopravvivendo, sino a circa la metà <strong>del</strong> XIX secolo, esclusivamente nei boschi <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Successive<br />

immissioni, effettuate con animali per lo più provenienti dall’Europa centrale hanno notevolmente alterato il<br />

patrimonio genetico <strong>del</strong>la originaria forma italica.<br />

Attualmente il Cinghiale è abbondante e mostra un’evidente tendenza all’incremento numerico e<br />

all’espansione <strong>del</strong>l’areale.<br />

Nonostante le citate difficoltà ad effettuare una valutazione corretta <strong>del</strong> numero di specie alloctone presenti nel<br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, si fornisce di seguito una stima relativa ad alcuni gruppi sistematici. Come si può osservare dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!