31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TURISMO E FRUIZIONE<br />

233<br />

Disaggregando i dati per ciascuna <strong>del</strong>le sub-aree considerate si nota che, in media, la zona con le cittadine<br />

relativamente più popolate è il territorio varesino (11.359 abitanti per comune), seguito dal pavese e dal<br />

milanese che si distinguono dallo stesso sia per livelli inferiori <strong>del</strong>l’indicatore, rispettivamente pari a 10.706 ab/<br />

comune e 6.939 ab/comune (il dato è aumentato artificialmente dall’effetto esercitato da Pavia e Vigevano,<br />

senza questi comuni, infatti, il valore sarebbe pari a 3.387 abitanti per comune), sia per una quota decisamente<br />

superiore di situazioni, circa il doppio per ordine di grandezza (il 58,8% e il 64,7% contro il 30,8%), in cui non<br />

si oltrepassa la soglia dei 5.000 abitanti.<br />

I 47 comuni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> si caratterizzano per una densità media di popolazione pari a 490 ab/km 2 .<br />

Si tratta di un valore piuttosto basso che è indice di una distribuzione <strong>del</strong>la popolazione in modo diffuso sul<br />

territorio e che, salvo alcuni casi isolati, sembrerebbe essere un aspetto che accomuna la maggior parte <strong>del</strong>le<br />

cittadine considerate. Sono, infatti, solo 4 i casi in cui si superano i 1.000 ab/km 2 : Gallarate (2.311 ab/km 2 ) e<br />

Cardano al Campo (1.522 ab/km 2 ) in Provincia di Varese, Magenta (1.061 ab/km 2 ) in quella di Milano e, da<br />

ultimo, Pavia (1.140 ab/km 2 ).<br />

Offerta turistica e comunicazione<br />

I dati a seguire, tratti da una ricerca effettuata per il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> da SWG, hanno avuto l’obiettivo di identificare<br />

entità e caratteristiche (chi sono, motivazioni, modalità, soddisfazione) su tre segmenti di popolazione:<br />

popolazione <strong>del</strong> Nord <strong>It</strong>alia che conosce e ha già scelto il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>;<br />

popolazione che non conosce il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (motivazioni, disposizione alla scelta);<br />

popolazione residente.<br />

La ricerca è stata realizzata attraverso una indagine quantitativa telefonica su un campione complessivo di<br />

1.000 soggetti residenti nelle regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto di età compresa tra i<br />

16 e i 70 anni.<br />

In sintesi, dalle risposte emerge che il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è conosciuto da meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> Nord <strong>It</strong>alia non limitrofe al <strong>Parco</strong> e meno di un quinto è andato a visitarlo.<br />

In particolare, il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è noto a circa i due quinti <strong>del</strong> campione (40,2%). Risulta più noto agli uomini<br />

(45,6% contro il 36,1% <strong>del</strong>le donne), alle fasce di età centrali (sopra il 40% - ma mai oltre il 45% - fra i 35 e<br />

i 65 anni, decrescendo fra giovani e anziani), a chi ha un più elevato livello di istruzione (fra il 48% e il 53%<br />

presso chi ha diploma, università in corso o laurea, sotto il 36% fra chi ha titoli di studio inferiori al diploma).<br />

E’ nettamente più noto in Lombardia (58,0%) e Piemonte (47,6%) rispetto all’Emilia-Romagna (29,6%) e<br />

Veneto (28,4%).<br />

Fra chi conosce il <strong>Parco</strong>, solo il 2,4% dichiara di esserci andato “molto spesso” o “spesso”, mentre il 15,6% di<br />

esserci andato “raramente”. Oltre i quattro quinti di chi sa <strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> dichiara invece di<br />

non esserci andato “mai”.<br />

L’identità<br />

Altro obiettivo <strong>del</strong>la ricerca era quello di descrivere la percezione e l’identità <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> da parte dei cittadini <strong>del</strong>le<br />

province di Varese, Milano e Pavia, il quadro <strong>del</strong>le attese e le forme di sviluppo e trasformazione auspicate per<br />

il <strong>Parco</strong>, nonché la posizione <strong>del</strong>l’opinione pubblica sulle prospettive <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

La ricerca è stata realizzata attraverso un’indagine quantitativa telefonica su un campione rappresentativo<br />

costituito da 1.400 soggetti residenti nelle province di Pavia, Milano e Varese di età compresa tra i 16 e i 70<br />

anni. Il campione include un minimo di 400 soggetti residenti nei comuni che compongono l’area <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

Nei dati a seguire, quando non specificato diversamente, il numero <strong>del</strong>le interviste è pari a tutti i 1.400<br />

intervistati. Nella parte relativa alla “fruizione” una parte <strong>del</strong>le domande è stata rivolta solo ai 1.063 intervistati<br />

che hanno dichiarato di essersi recati “molto spesso”, “spesso” e “più raramente” nel <strong>Parco</strong>, escludendo coloro<br />

che non vi si sono recati “mai”.<br />

Dal punto di vista <strong>del</strong>l’identità, dalle risposte emerge che:<br />

il <strong>Ticino</strong> (47,4%) e in generale la natura (43,2%) costituiscono un elemento centrale nella percezione<br />

degli abitanti <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (un po’ meno fra i pavesi, la cui fonte di identificazione deriva anche da<br />

università e ospedale);<br />

rispetto a questo punto, la presenza di fiume e natura è un elemento più centrale di quanto non siano le<br />

specifiche attività svolte, le città o i monumenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!