31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inquadramento generale<br />

VEGETAZIONE<br />

71<br />

CAPITOLO 3<br />

VEGETAZIONE<br />

Il <strong>Parco</strong> lombardo <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ha tra i suoi principali obiettivi la tutela <strong>del</strong>la componente naturale <strong>del</strong><br />

territorio e la vegetazione è uno dei principali elementi di protezione e di monitoraggio.<br />

Per questo motivo l’Ente <strong>Parco</strong>, fin dalla sua istituzione, ha costituito un settore con la specifica finalità di<br />

gestione <strong>del</strong>la normativa di tutela <strong>del</strong>la vegetazione, in particolare dei boschi.<br />

Nel corso degli anni l’attività <strong>del</strong> Settore Vegetazione e Boschi si è parzialmente modificata adattandosi alla<br />

normativa nazionale e internazionale. Oggi nuovi concetti sono entrati a far parte <strong>del</strong>le basi teoriche di tutela<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> paesaggio, valorizzando sempre più l’attività <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> stesso quale struttura in grado<br />

unificare territori che altrimenti sarebbero disgiunti dal punto di vista amministrativo: oggi si parla di tutela<br />

<strong>del</strong>la biodiversità, di creazione e ricostituzione di corridoi ecologici, di rete ecologica <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

di valorizzazione <strong>del</strong>le foreste come serbatoio <strong>del</strong>le emissioni dei gas serra (carbon sink), di salvaguardia e<br />

ricostituzione di zone umide.<br />

La vegetazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è oggetto di forti pressioni che ne mettono a rischio la consistenza e<br />

la composizione specifica; una <strong>del</strong>le più negative è la presenza di specie arboree esotiche, quali la Robinia<br />

(Robinia pseudacacia), il ciliegio tardivo (Prunus serotina), l’Ailanto (Ailanthus altissima) che, per la loro<br />

adattabilità e velocità di crescita, rapidamente si insediano su terreni poco fertili o carenti di vegetazione,<br />

impedendo la crescita <strong>del</strong>la vegetazione autoctona, meno invasiva e più esigente. Si tratta dunque di una vera<br />

e propria competizione fra specie forestali differenti, che il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, nei suoi interventi diretti o indiretti<br />

sul territorio, cerca di contrastare al fine di favorire l’insediamento <strong>del</strong>le specie autoctone, con l’obiettivo di<br />

conservare o ricostituire la foresta planiziale, ovvero la foresta originaria, caratterizzata dalla presenza di farnia,<br />

carpino bianco e olmo.<br />

La componente forestale è anche oggetto di altre pressioni di tipo biotico o abiotico, costituite dalle diverse<br />

patologie che mettono a rischio una o più specie arboree. In molti casi si tratta di fenomeni naturali, o<br />

comunque di vasta scala, che il <strong>Parco</strong> non è in grado di contrastare. La risposta a tali pressioni in molti casi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!