31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SUOLO E ASSETTO IDROGEOLOGICO<br />

116<br />

puntiformi di inquinamento dei suoli sono di più facile individuazione, mentre maggiori incertezze ci sono<br />

per contaminazioni di tipo diffuso. L’inquinamento <strong>del</strong> suolo può avere origini e caratteristiche diverse:<br />

può essere prodotto dai pesticidi e dai concimi chimici usati in agricoltura, dalle acque di scarico <strong>del</strong>le<br />

fogne, dai sottoprodotti dei processi industriali, dalle infiltrazioni provenienti dalle discariche e dai rifiuti<br />

tossici abbandonati sul terreno (spesso contenenti alte concentrazioni di metalli pesanti). Anche gli isotopi<br />

radioattivi rilasciati in seguito a esplosioni nucleari sperimentali e, in misura minore, dalle centrali nucleari<br />

possono inquinare i suoli in modo grave.<br />

Compattazione: è un rischio tipico <strong>del</strong>le aree agricole intensive caratterizzate da una spinta meccanizzazione.<br />

La compattazione è in genere considerata una forma di degrado dei suoli diffusa negli ambienti padani,<br />

soprattutto nella piana alluvionale <strong>del</strong> Po.<br />

Acidificazione: è causata dalle deposizioni acide secche e umide che aumentano l’acidità <strong>del</strong> suolo. Le<br />

piogge acide, che presentano in genere un pH inferiore a 5,6, alterano le proprietà <strong>del</strong> terreno arrecando<br />

gravi danni alla vegetazione. L’acidità <strong>del</strong>le piogge è dovuta alla trasformazione chimica dei composti (primi<br />

fra tutti l’anidride solforosa e alcuni ossidi di azoto) rilasciati in atmosfera dalle attività umane, in particolare<br />

dall’uso di combustibili fossili.<br />

Consumo: questo fenomeno, dovuto a processi di urbanizzazione, realizzazione di infrastrutture, escavazione<br />

di materiali terrosi, rappresenta il più grave e diffuso rischio di degrado quali-quantitativo <strong>del</strong>le risorse<br />

pedologiche in Lombardia vista l’altissima densità di popolazione di questa regione.<br />

Perdita di sostanza organica: spesso causa e contemporaneamente conseguenza di processi di<br />

erosione, è generalmente associata agli effetti di pratiche agricole intensive, soprattutto se accompagnate<br />

dalla concomitante scomparsa <strong>del</strong>l’attività zootecnica.<br />

Nell’area <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, caratterizzata da un’elevata pressione antropica e un esteso utilizzo <strong>del</strong> territorio<br />

da parte <strong>del</strong>l’uomo, la tutela <strong>del</strong>la risorsa suolo necessita particolare attenzione.<br />

Di fatto sussiste una forte competizione per l’utilizzo <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo. La carta <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo<br />

(argomento trattato nel Capitolo 9–Paesaggio), evidenzia che il 20% <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è occupato da<br />

aree urbanizzate, aree estrattive, discariche e spazi verdi artificiali non agricoli, mentre il 56% è utilizzato da<br />

attività agricole. Solo il 21 % <strong>del</strong>la superficie totale <strong>del</strong> parco (91.547 ettari) è censito come area boschiva,<br />

alla quale si aggiunge il 3% di territorio occupato da acque e acquitrini, per un totale di circa 22.000 ettari che<br />

possono dunque essere considerati paesaggi naturali. Nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, nelle Province di<br />

Varese e Milano, è rilevante la percentuale di territorio occupato dalle aree urbanizzate, mentre nella Provincia<br />

di Pavia la presenza più massiccia è costituita dalle superfici destinate alle attività agricole.<br />

La pressione esercitata dalla competizione per l’uso <strong>del</strong> suolo si manifesta in modo concreto con i cambi di<br />

destinazione d’uso, come la trasformazione da aree a bosco ad aree edificate o destinate all’agricoltura (Cap.<br />

3 Vegetazione).<br />

Il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, infine, per il fatto che si sviluppa lungo l’asta fluviale <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, dal punto di vista geologico<br />

e idrogeologico presenta numerosi fattori di criticità, che si manifestano come aree in cui le destinazioni d’uso<br />

devono essere definite, o comunque monitorate, al fine di limitare i rischi connessi ad eventi di piena o a<br />

possibili fenomeni di dissesto idrogeologico.<br />

Cenni normativi<br />

Prima <strong>del</strong> 2006, la tutela <strong>del</strong> suolo non era supportata da una normativa univoca ed organica, ma da una<br />

pluralità di norme che disciplinavano i diversi aspetti di tutela: assetto idrogeologico, rischio sismico, attività<br />

estrattiva, bonifica dei siti contaminati.<br />

La prima legge sulla difesa <strong>del</strong> suolo, la Legge n. 183 <strong>del</strong> 18 maggio 1989, interveniva infatti nello specifico<br />

ambito <strong>del</strong>la protezione dal rischio idrogeologico su scala di bacino idrografico, prevedendo nell’articolazione<br />

dei Piani per l’Assetto Idrogeologico, interventi prevalentemente finalizzati alla specifica tutela <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche all’interno <strong>del</strong>le problematiche <strong>del</strong> rischio idrogeologico (Piani di Tutela <strong>del</strong>le acque, Bilancio Idrico,<br />

ecc.). Tale legge, seppur indirizzata ad un ambito di protezione specifico, ha segnato un percorso innovativo,<br />

affermando la priorità <strong>del</strong>la pianificazione nella gestione <strong>del</strong> suolo su scala di bacino idrografico, secondo i<br />

seguenti principi:<br />

la sistemazione, la conservazione ed il recupero <strong>del</strong> suolo nei bacini idrografici, con interventi idrogeologici,<br />

idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari, silvo-pastorali, di forestazione e di bonifica, anche attraverso<br />

processi di recupero naturalistico, botanico e faunistico;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!