31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUOLO E ASSETTO IDROGEOLOGICO<br />

117<br />

la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d’acqua, dei rami terminali dei fiumi e <strong>del</strong>le loro foci nel<br />

mare, nonché <strong>del</strong>le zone umide;<br />

la moderazione <strong>del</strong>le piene, anche mediante serbatoi di invaso, vasche di laminazione, casse di espansione,<br />

scaricatori, scolmatori, diversivi o altro, per la difesa dalle inondazioni e dagli allagamenti;<br />

la disciplina <strong>del</strong>le attività estrattive, al fine di prevenire il dissesto <strong>del</strong> territorio, inclusi erosione ed abbassamento<br />

degli alvei e <strong>del</strong>le coste;<br />

la difesa e il consolidamento dei versanti e <strong>del</strong>le aree instabili, nonché la difesa degli abitati e <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

contro i movimenti franosi, le valanghe e altri fenomeni di dissesto;<br />

il contenimento dei fenomeni di subsidenza dei suoli e di risalita <strong>del</strong>le acque marine lungo i fiumi e nelle<br />

falde idriche, anche mediante operazioni di ristabilimento <strong>del</strong>le preesistenti condizioni di equilibrio e <strong>del</strong>le<br />

falde sotterranee;<br />

la protezione <strong>del</strong>le coste e degli abitati dall’invasione e dall’erosione <strong>del</strong>le acque marine ed il ripascimento<br />

degli arenili, anche mediante opere di ricostituzione dei cordoni dunosi;<br />

il risanamento <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee allo scopo di fermarne il degrado e, rendendole<br />

conformi alle normative comunitarie e nazionali, assicurarne la razionale utilizzazione per le esigenze <strong>del</strong>la<br />

alimentazione, degli usi produttivi, <strong>del</strong> tempo libero, <strong>del</strong>la ricreazione e <strong>del</strong> turismo, mediante opere di<br />

depurazione degli affluenti urbani, industriali ed agricoli, e la definizione di provvedimenti per la trasformazione<br />

dei cicli produttivi industriali ed il razionale impiego di concimi e pesticidi in agricoltura;<br />

la razionale utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e profonde, con una efficiente rete idraulica, irrigua<br />

ed idrica, garantendo, comunque, che l’insieme <strong>del</strong>le derivazioni non pregiudichi il minimo deflusso costante<br />

vitale negli alvei sottesi, nonché la polizia <strong>del</strong>le acque;<br />

lo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di navigazione interna, di piena e di pronto intervento<br />

idraulico, nonché <strong>del</strong>la gestione degli impianti;<br />

la manutenzione ordinaria e straordinaria <strong>del</strong>le opere e degli impianti nel settore e la conservazione dei<br />

beni;<br />

la regolamentazione dei territori interessati dagli interventi di cui alle lettere precedenti ai fini <strong>del</strong>la loro tutela<br />

ambientale, anche mediante la determinazione di criteri per la salvaguardia e la conservazione <strong>del</strong>le aree<br />

demaniali e la costituzione di parchi fluviali e lacuali e di aree protette;<br />

la gestione integrata in ambiti ottimali dei servizi pubblici nel settore, sulla base di criteri di economicità e di<br />

efficienza <strong>del</strong>le prestazioni;<br />

il riordino <strong>del</strong> vincolo idrogeologico;<br />

l’attività di prevenzione e di allerta svolta dagli enti periferici operanti sul territorio.<br />

Tali attività devono essere svolte a scala di bacino idrografico e a tal fine vengono elencati i principali bacini<br />

idrografici <strong>del</strong> territorio italiano, tra i quali il bacino <strong>del</strong> fiume Po, al quale appartiene il fiume <strong>Ticino</strong>. Con tale<br />

legge sono state istituite le Autorità di Bacino, che sono gli enti preposti alla programmazione <strong>del</strong>le azioni<br />

necessarie a garantire la difesa <strong>del</strong> suolo e la gestione efficace <strong>del</strong>le risorse idriche. L’obiettivo è di fornire gli<br />

strumenti e le conoscenze adatte per la mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico nei territori di loro competenza<br />

e conciliare gli interventi antropici con le esigenze ecologiche e paesaggistiche. Attraverso la pianificazione<br />

di bacino sono attuate politiche di interventi sul territorio, stabiliti in seguito a studi e ricerche. L’elaborazione<br />

di Piani di Bacino, così come previsto dalla legge, è l’elemento principale <strong>del</strong>la pianificazione, ma vista la<br />

complessità e la molteplicità degli aspetti da trattare, è stato frammentato in diversi piani stralcio riguardanti<br />

settori più specifici, di cui il principale in materia di dissesto idrogeologico e difesa <strong>del</strong> suolo è sicuramente il<br />

Piano di Assetto Idrogeologico, PAI. Questo documento che è stato approvato con D.P.C.M. <strong>del</strong> 24 maggio<br />

2001, disciplina le azioni riguardanti la difesa idrogeologica <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>la rete idrografica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Po, attraverso l’individuazione <strong>del</strong>le linee generali di assetto idraulico ed idrogeologico.<br />

La nomina di enti istituzionali che rispondessero a logiche idrauliche, invece che politico-amministrative e<br />

la <strong>del</strong>imitazione dei territori di competenza, non in base a confini amministrativi ma geografici (l’unità di<br />

riferimento è infatti il bacino idrografico), sono state due novità introdotte dalla questa legge.<br />

La normativa sulla tutela <strong>del</strong> suolo ha acquistato maggiore organicità con l’approvazione <strong>del</strong> D.lgs 152/06,<br />

meglio conosciuto come Codice <strong>del</strong>l’Ambiente. Pur riconoscendo al legislatore il merito di avere accorpato in un<br />

testo unico la pluralità di norme accumulatesi nel tempo, il Codice evidenzia tuttavia condizioni disarmoniche<br />

proprio rispetto alle disposizioni contenute nella Legge n. 183 <strong>del</strong> 18 maggio 1989, con particolare riferimento<br />

al quadro istituzionale <strong>del</strong> governo <strong>del</strong> bacino idrografico. Nel merito il legislatore è intervenuto con decreto<br />

correttivo D.lgs n. 284/2006 che ha prorogato l’attività <strong>del</strong>le Autorità di Bacino istituite appunto con la<br />

precedente legge.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!