31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAESAGGIO<br />

220<br />

(marcite), unitamente al complesso <strong>del</strong>le risaie, dei pioppeti e dei campi coltivati a prato stabile o a cereali,<br />

costituiscono un riferimento costante nel paesaggio ticinese.<br />

La pianura si estende nella regione centro-meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> mentre verso Nord, dove maggiore è il livello<br />

di urbanizzazione, si estendono l’altopiano asciutto, le brughiere, le pinete e le prime colline moreniche.<br />

Le strutture storiche <strong>del</strong> paesaggio<br />

Art. 17 (D.G.R. n° 5983/2001) Art. 14 (D.C.R. n° 919/2003)<br />

Il Piano Territoriale di Coordinamento <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> individua gli elementi fondamentali costitutivi <strong>del</strong>la struttura<br />

<strong>del</strong> paesaggio storico e fornisce le indicazioni per la loro tutela e valorizzazione. Sono considerati elementi<br />

fondamentali costitutivi <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> paesaggio e come tali oggetto di tutela: la rete stradale fondamentale;<br />

il sistema dei navigli e dei canali; i segni <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> paesaggio agrario: tracce <strong>del</strong>le bonifiche<br />

storiche, schemi arborei e il sistema irriguo ad essi correlati e il sistema degli insediamenti di valore storico,<br />

paesaggistico, ambientale.<br />

L’architettura rurale<br />

L’architettura rurale rappresenta, all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, uno dei fattori fondamentali di costruzione<br />

<strong>del</strong> territorio, dove per costruzione si intende la reciprocità e l’interdipendenza tra gli elementi naturali ed<br />

architettonici, tra natura ed artificio, tra i caratteri fisici <strong>del</strong> territorio e le trasformazioni operate dall’uomo.<br />

La costruzione agraria e i caratteri <strong>del</strong> territorio disegnano un paesaggio costituito da una fitta rete di borghi<br />

rurali, di cascinali sparsi, in stretta relazione con canali, rogge, alberature, campi coltivati legati al diverso uso<br />

<strong>del</strong> suolo. Questo carattere di ruralità è riconoscibile all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> anche se con alcune<br />

differenze tra la zona alta (caratterizzata da un ambiente più arido e da un terreno ciottoloso e permeabile)<br />

e quella <strong>del</strong>la bassa pianura (irrigua ed argillosa). Per salvaguardare i connotati tradizionali <strong>del</strong> paesaggio<br />

rurale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è stato elaborato un Abaco <strong>del</strong>le tipologie rurali che individua criteri ed indirizzi per la<br />

realizzazione degli edifici produttivi agricoli in conformità con le architetture tipiche <strong>del</strong> territorio.<br />

<br />

Approfondimento<br />

LA TUTELA DEL PAESAGGIO RURALE<br />

Il paesaggio rurale, attualmente protetto dall’applicazione <strong>del</strong>le prescrizioni presenti nel Piano Territoriale<br />

di Coordinamento <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e dalle numerose attività svolte dal Settore Agricoltura, trova oggi ulteriore<br />

protezione grazie all’approvazione di un nuovo regolamento attuativo volto a disciplinare l’individuazione<br />

ed il recupero degli insediamenti rurali dismessi. La necessità di adottare tale regolamento deriva dal<br />

censimento degli insediamenti rurali che nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> risultano circa 1.000, molti dei<br />

quali risultano non più utilizzati per l’attività agricola. Molti edifici sono abbandonati da anni e l’impossibilità<br />

di poterli riconvertire ad altre destinazioni fa si che questo immenso patrimonio immobiliare diventerà nel<br />

tempo fatiscente. Il recupero di questi insediamenti è fondamentale perchè impedisce ulteriore consumo <strong>del</strong><br />

territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e favorisce la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio, sviluppando nel contempo nuove<br />

forme di socialità che si fondono su sistemi di vita tipici dei cortili <strong>del</strong>la nostra pianura. Queste strutture,<br />

inoltre, rappresentano un patrimonio culturale e storico unico <strong>del</strong>la tradizione regionale, dei beni preziosi che<br />

meritano un’attenzione ed una cura particolare. A tutela e valorizzazione di questo patrimonio, quindi, il <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ha ritenuto opportuno specificare e chiarire maggiormente le modalità d’azione compatibili con<br />

il territorio. In particolare il regolamento attuativo approvato si concentra sull’esplicazione di alcuni dettagli<br />

specifici come la definizione di dismissione, le modalità di individuazione ed accertamento degli insediamenti<br />

dismessi, la definizione degli interventi e degli usi ammessi, la loro modalità di progettazione ed infine la<br />

documentazione necessaria per l’individuazione, sempre nell’ambito <strong>del</strong>le regole contenute nel P.T.C. Grazie<br />

all’utilizzo di materiali locali e al divieto di sostanziali alterazioni gli insediamenti possono, infatti, conservare<br />

intatta la loro semplice e naturale bellezza che si inserisce alla perfezione nei colori e nella morfologia <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Norme per gli edifici produttivi agricoli<br />

L’abaco <strong>del</strong>le tipologie rurali <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> fornisce i principali indirizzi costruttivi per la realizzazione<br />

degli edifici produttivi agricoli; ad esempio le coperture devono essere in coppi, oppure in materiali diversi<br />

che richiamino forme e colori dei materiali tradizionali; è vietato l’utilizzo di materiali in plastica; vanno<br />

mantenuti i materiali tradizionali nei pilastri dei rustici, nei marcapiano, nelle cornici di finestre, negli archi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!