31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

338<br />

il futuro questi ecosistemi forestali? Qual è la “visione” che ha il <strong>Parco</strong> dei futuri boschi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> e in che<br />

modo sta lavorando per raggiungere gli obiettivi di tutela e sviluppo che gli sono stati affidati dalla collettività<br />

regionale?<br />

Il primo obiettivo che si pose il <strong>Parco</strong> fu quello di mantenere e laddove possibile potenziare ed arricchire il<br />

proprio patrimonio forestale. Per fare ciò il <strong>Parco</strong> ha fin’ora svolto e continua a svolgere una imponente opera<br />

di riforestazione iniziando soprattutto dalle aree più degradate. Sono decine le aree di ex cave o di ex pioppeti<br />

acquistate o convenzionate con enti pubblici e con privati, recuperate a bosco: oltre un milione di alberi sono<br />

stati piantati nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> in questi anni!<br />

Anche per i boschi esistenti l’obiettivo è stato quello di seguirne l’evoluzione indirizzandola per migliorarne la<br />

struttura e la composizione: sono circa 6.000 gli ettari di bosco sottoposti a “Piano di assestamento forestale”<br />

(una sorta di piano regolatore <strong>del</strong> bosco) e di questi oltre 1.000 sono stati acquistati dal <strong>Parco</strong> e quasi<br />

altrettanti sono gestiti per conto di altri enti pubblici e di privati.<br />

Governare un bosco significa, innanzitutto, lotta alle specie invasive e continuo controllo e monitoraggio <strong>del</strong>le<br />

specie infestanti sia animali sia vegetali, soprattutto se di origine esotica, come purtroppo sempre più spesso<br />

accade in un mondo dove la “globalizzazione” dei trasporti e <strong>del</strong>le merci sta pesantemente rimescolando le<br />

carte dei patrimoni biologici locali.<br />

Questa azione ha per corollario altri due elementi che ne indirizzano la strategia e le relative scelte: confermare e<br />

rafforzare il corridoio ecologico che fa <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> l’unico grande fiume in grado ancora di collegare biologicamente<br />

attraverso la pianura padana Alpi ed Appennini, cioè l’Europa Continentale con il bacino <strong>del</strong> Mediterraneo e<br />

l’Africa, e garantire la sicurezza idraulica <strong>del</strong> fiume, soprattutto a difesa <strong>del</strong>l’insediamento <strong>del</strong>la città di Pavia e<br />

dei suoi sobborghi.<br />

La scelta di privilegiare l’acquisto e la riforestazione <strong>del</strong>le aree a pioppeto poste a ridosso <strong>del</strong> fiume risponde a<br />

questi due obiettivi, così come agli stessi obiettivi rispondono le scelte di sostenere e potenziare la riforestazione<br />

<strong>del</strong> Siccomario a Pavia e <strong>del</strong> Torrente Scuropasso in Oltrepò, o quella di realizzare la rinaturazione <strong>del</strong> corridoio<br />

ecologico di Vita Mayer - Boschi <strong>del</strong>le Faggiole - Lanca di Bernate nel milanese. Perseguono le stesse finalità<br />

l’imponente lavoro di restauro paesaggistico e naturalistico <strong>del</strong>la ex cava Pietrisco in Comune di Somma<br />

Lombardo (oltre 25.000 alberi piantati in tre anni) e il recupero, ancora in corso, di altre due cave poste nella<br />

valle fluviale: Fossa Bustese a Lonate Pozzolo (Va) e Altea a Nosate (Mi); altre decine di interventi “minori”<br />

sullo stesso genere sono stati attuati o sono in corso di realizzazione.<br />

Preme qui evidenziare tre elementi che accompagnano costantemente la strategia di intervento forestale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>: primo, la tutela <strong>del</strong>le fasce perifluviali affinché possano svolgere al meglio il ruolo di “fascia tampone”<br />

nei confronti <strong>del</strong>le attività agricole contermini e comunque per la tutela <strong>del</strong> suolo dal dilavamento superficiale<br />

e <strong>del</strong>le acque e dal loro conseguente inquinamento; secondo, la messa a disposizione <strong>del</strong>la collettività ticinese<br />

e <strong>del</strong> pubblico in generale di aree forestali risanate o acquisite attraverso la realizzazione di sentieri, aree di<br />

sosta, spazi attrezzati per la visita e la didattica; terzo, attenzione e modulazione <strong>del</strong>le attività forestali (taglio<br />

selettivo o colturale, diradamento, rinfoltimento, riforestazione, ecc.) in modo da favorire e arricchire presenze<br />

floristiche e faunistiche sempre più varie e ricche in specie e in qualità.<br />

Questo immane lavoro necessita di strumenti, economie e intelligenze adeguate. Da anni il <strong>Parco</strong> e le persone<br />

che a vario titolo vi lavorano, si stanno aggiornando, stanno sperimentando nuovi metodi di intervento, di<br />

ricerca, di monitoraggio pur fra mille difficoltà economiche e tra reticenze e indifferenze varie. A tale proposito<br />

occorre qui ricordare, proprio in ragione di quanto detto sinora, che in <strong>It</strong>alia non è mai esistita una “scuola<br />

forestale di pianura” e proprio al <strong>Ticino</strong> si è sviluppata, ed è tuttora in corso, una esperienza scientifica e<br />

formativa unica nel nostro Paese, che viene seguita con rispetto e attenzione in molte altre Regioni. Di ciò<br />

siamo orgogliosi.<br />

La foresta ticinese tra un secolo potrebbe essere caratterizzata da un unico grande bosco che attraversa la<br />

pianura padana dal lago Maggiore all’oltrepo pavese, così da rafforzare lo strategico anello posto fra le Alpi e<br />

gli Appennini <strong>del</strong> più importante corridoio ecologico transeuropeo. Questa foresta, però, non dovrebbe essere<br />

costituita semplicemente da un unico e omogeneo bosco paragonabile alle foreste intertropicali con una<br />

forte complessità e stratificazione <strong>del</strong>la vegetazione (così come pure dovrà essere in alcune <strong>del</strong>icate zone<br />

di riserva naturale), ma dovrebbe risultare diversa a seconda <strong>del</strong>le peculiarità che ne contraddistinguono i<br />

suoli, la maggiore o minore ricchezza di acque, il regime di proprietà e quant’altro la possa positivamente<br />

condizionare.<br />

Quindi, non un solo mo<strong>del</strong>lo di bosco, ma piuttosto un bosco multifunzionale che si differenzi ed integri in<br />

tante soluzioni gestionali a seconda <strong>del</strong>la prevalenza dei diversi obiettivi da raggiungere: sicurezza idraulica,<br />

protezione e autodepurazione <strong>del</strong>le acque, tutela <strong>del</strong>la biodiversità faunistica e floristica, tutela <strong>del</strong> paesaggio,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!