31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUMORE<br />

262<br />

maggiormente uniformi le diverse azioni da svolgere.<br />

Questo documento, in particolare, prevede che le autorità competenti degli stati membri producano mappe<br />

strategiche <strong>del</strong> rumore al fine di pianificare le azioni da attuare per ridurre il rumore e per informare la popolazione<br />

sugli effetti derivanti dall’esposizione al rumore; favoriscano l’emanazione <strong>del</strong>la direttiva sulle “apparecchiature”<br />

usate all’aperto, con il fine di semplificare la legislazione sul rumore emesso in tali circostanze e tengano<br />

aggiornata la legislazione esistente nella UE al fine di dare supporto agli investimenti economici nella ricerca<br />

in materia di fonti di emissione di rumore (ad esempio il traffico stradale, gli aeromobili, le ferrovie, ecc.). Il<br />

Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato, inoltre, la Direttiva 2002/49/CE <strong>del</strong> 25 giugno 2002, relativa<br />

alla determinazione e alla gestione <strong>del</strong> rumore ambientale.<br />

Normativa nazionale<br />

I principali riferimenti legislativi, predisposti con lo scopo di ridurre l’inquinamento acustico, sono rappresentati<br />

dalle seguenti normative:<br />

Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 <strong>del</strong> 26/10/1995, che stabilisce i principi<br />

fondamentali in materia di tutela <strong>del</strong>l’ambiente esterno e <strong>del</strong>l’ambiente abitativo dal rumore, ai sensi e per<br />

gli effetti <strong>del</strong>l’articolo 117 <strong>del</strong>la Costituzione. La legge individua le competenze <strong>del</strong>lo Stato, <strong>del</strong>le regioni, <strong>del</strong>le<br />

province, le funzioni e i compiti dei comuni. Allo Stato competono principalmente le funzioni di indirizzo,<br />

coordinamento o regolamentazione <strong>del</strong>la normativa tecnica e l’emanazione di atti legislativi su argomenti<br />

specifici. Le Regioni promulgano apposite leggi che definiscono, tra le altre cose, i criteri per la suddivisione<br />

in zone <strong>del</strong> territorio comunale (zonizzazione acustica). Alle Regioni spetta inoltre la definizione di criteri da<br />

seguire per la redazione <strong>del</strong>la documentazione di impatto acustico, <strong>del</strong>le modalità di controllo da parte dei<br />

Comuni e l’organizzazione <strong>del</strong>la rete dei controlli. La Legge Quadro riserva ai Comuni un ruolo centrale con<br />

competenze di carattere programmatico e decisionale. La normativa vigente impone alle amministrazioni<br />

comunali di provvedere alla caratterizzazione acustica <strong>del</strong> proprio territorio in vista <strong>del</strong>l’adozione di piani di<br />

risanamento in ambito urbano. Le azioni di pianificazione e di bonifica richiedono lo studio dei fenomeni<br />

di inquinamento, considerando le relazioni di causa-effetto tra le sorgenti di emissione e i livelli di<br />

inquinamento registrati. L’attuazione di tali azioni viene sviluppata integrando i piani di zonizzazione acustica<br />

con gli strumenti urbanistici esistenti, caratterizzando gli scenari di inquinamento acustico con opportuni<br />

mo<strong>del</strong>li previsionali. In particolare gli interventi di pianificazione devono tenere in conto il ruolo primario<br />

assunto dal traffico autoveicolare, sorgente principale <strong>del</strong>l’inquinamento sia acustico, sia atmosferico. Oltre<br />

alla classificazione acustica <strong>del</strong> territorio, spettano ai Comuni la verifica <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>la normativa per la<br />

tutela dall’inquinamento acustico all’atto <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>le concessioni edilizie, la regolamentazione <strong>del</strong>lo<br />

svolgimento di attività temporanee e manifestazioni e l’adeguamento dei regolamenti locali con norme per<br />

il contenimento <strong>del</strong>l’inquinamento acustico. Inoltre, i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti<br />

sono tenuti a predisporre una relazione biennale sullo stato acustico <strong>del</strong> territorio comunale.<br />

DPCM <strong>del</strong> 14/11/1997 – “Determinazione dei valori limite <strong>del</strong>le sorgenti sonore”. I diversi valori<br />

limite sono riportati nelle tabelle A, B e C. Per comprendere meglio i valori riportati, si definiscono i seguenti<br />

termini:<br />

Valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,<br />

misurato in prossimità <strong>del</strong>la sorgente stessa;<br />

Valori limite assoluti di immissione: il valore massimo di rumore immesso nell’ambiente esterno dall’insieme<br />

di tutte le sorgenti;<br />

Valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie<br />

e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla Legge Quadro.<br />

Tabella 12.2: Valori limite di emissione - Leq in dB(A)<br />

Classi di destinazione d'uso <strong>del</strong> territorio<br />

I aree particolarmente protette<br />

II aree prevalentemente residenziali<br />

III aree di tipo misto<br />

IV aree di intensa attività umana<br />

V aree prevalentemente industriali<br />

VI aree esclusivamente industriali<br />

Tempi di riferimento<br />

Diurno<br />

(06.00 - 22.00)<br />

45<br />

50<br />

55<br />

60<br />

65<br />

65<br />

Notturno<br />

(22.00 - 06.00)<br />

35<br />

40<br />

45<br />

50<br />

55<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!